The Whale: il nuovo film di Darren Aronofsky

Il nuovo film, in Italia dal 23 febbraio scorso, ritrova come protagonista l’attore Brendan Fraser, che dopo anni ritorna alla ribalta grazie al regista statunitense.

0
The Whale copertina
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

The Whale, trasposizione cinematografica dell’omonima opera teatrale del 2012 scritta da Samuel D. Hunter, autore anche della sceneggiatura del film, è il nuovo film di Darren Aronofsky.

Girato durante la pandemia, in un’unica stanza, The Whale è sostanzialmente un one-man show; d’altronde la struttura stessa della pellicola ruota attorno al protagonista, lattore Brendan Fraser, vincitore dell’Oscar come miglior attore protagonista per questo film, più di quanto accada nella maggior parte delle opere cinematografiche.

Brendan Fraser

Oltre a Fraser, ci sono altri quattro attori che fanno parte della vita di Charlie: Sadie Sink che interpreta la figlia Ellie; Hong Chau, l’amica infermiera che cerca sempre di aiutarlo; Samantha Morton, l’ex moglie; Ty Simpkins, che interpreta Thomas, un ragazzo scappato dalla propria famiglia.

Si tratta un film che supera le anguste barriere del teatro filmato per trasformarsi in un dolente e miracoloso lungometraggio in grado di commuovere tutti e di metterci in contatto gli uni con gli altri, al netto delle differenze di età e di genere.

Preservando l’impostazione teatrale dell’opera, nata inizialmente come pièce e scritta da Samuel Hunter, il regista non forza una diversa meccanica narrativa per adattare la storia, ma sembra muoversi in direzione opposta. 

La staticità del personaggio diviene quindi un elemento tanto narrativo quanto realizzativo, e le riprese sono finalizzate a porre questa sofferente inamovibilità sempre al centro, anche nei momenti in cui Charlie cerca di riappropriarsi della propria umanità, come la delicatezza di Aronofsky nel girare le scene in cui Charlie affronta la dura sfida dei gesti quotidiani a lungo dimenticati.

“Non credo che nessuno possa salvare qualcuno”. La spiegazione del significato più profondo della pellicola con Fraser sta proprio in una riflessione sul senso del fare qualcosa per gli altri e per se stessi.

The Whale cast

Alla fine di The Whale, nonostante le terribili azioni compiute da molti dei personaggi, la domanda che risuona nelle orecchie passa per la voce di Charlie: “Non hai mai la sensazione che le persone siano incapaci di non prendersi cura degli altri?”. 

Il titolo di The Whale, la cui traduzione è «la balena», fa riferimento in modo figurato alla mole del protagonista ma anche al romanzo Moby Dick di Herman Melville, più volte citato in modo diretto e indiretto nella pellicola. The Whale, presentato in concorso al Festival di Venezia e in corsa ai premi Oscar 2023 con tre nomination, è stato portato al cinema in Italia il 23 febbraio scorso. 

Trama

The Whale, il film diretto da Darren Aronofsky, racconta la storia di Charlie (Brendan Fraser), un professore d’inglese che soffre di grave obesità e vive recluso in casa. L’uomo tiene corsi universitari di scrittura online, tenendo sempre la webcam spenta. Charlie ha perso ogni rapporto con il mondo esterno, compreso il legame con la figlia adolescente, Ellie (Sadie sink), che non vede da diversi anni. L’unica persona che Charlie frequenta è Liz (Hong Chau), l’infermiera che lo aiuta con le medicazioni e le cure.

Dopo una diagnosi che attesta che a Charlie resta poco tempo da vivere, l’uomo decide di riallacciare i rapporti con la figlia, per cercare un’ultima possibilità di riscatto. Nel frattempo nella sua vita entra anche Thomas (Ty Simpkins), un giovane membro della New Life Church che tenta di evangelizzarlo. La presenza di nuove persone – e soprattutto di Ellie – nella vita di Charlie porterà l’uomo a scavare nei propri ricordi e nei traumi che lo hanno portato a essere chi è oggi.

Previous articleSiena è la prima città italiana per il turismo sostenibile
Next articlePier Paolo Spinazzè, in arte…Cibo
Ho 15 anni e frequento la V ginnasio al liceo classico della scuola “alle Stimate”. Ho scelto questo liceo perché mi sono sempre piaciute le materie umanistiche, che frequentando questo liceo sto imparando ad apprezzare sempre più. Le materie che preferisco sono la letteratura e la storia, che ora studio in modo dettagliato. Una delle mie passioni più grandi è l’arpa che suono da ormai dieci anni, sia perché la musica mi ha sempre aiutato a rilassarmi, sia perchè trovo che l’arpa sia uno strumento bellissimo. Ho anche fatto danza per nove anni, anche se quest'anno ho dovuto lasciarla. Caratterialmente sono una persona molto introversa e timida, infatti, non amo parlare con gente nuova e tendo a non aprirmi nei primi periodi in cui conosco una persona, ma, rispetto a quando ero più piccola sono più aperta. Con le persone che conosco meglio, sono più estroversa, ma faccio comunque fatica a parlare dei miei problemi, o a dire la mia opinione, nonostante io sia una persona testarda.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here