Tempo di lettura articolo: 3 minuti

L’anno scolastico è ufficialmente concluso, con la pubblicazione delle pagelle per gli studenti italiani delle elementari, medie e superiori.
Tra le novità che questo 2023 ha portato alla scuola Alle Stimate è doveroso citare l’evento Linguistico Day.

Abbiamo chiesto alla prof.ssa Irene Clementi, docente di Lingua e Letteratura tedesca e vicaria del liceo linguistico, come sia nata l’idea: “Il progetto è nato, molto semplicemente, dalla voglia e dal desiderio di docenti e studenti di creare un proprio evento, prendendo spunto anche dalle esperienze dei licei classico e scientifico, che negli anni hanno partecipato rispettivamente alle giornate nazionali della Notte Nazionale del Liceo Classico e del Pi greco Day. Le idee e l’entusiasmo c’erano già da diverso tempo ma, purtroppo, come prevedibile, gli anni della pandemia da Covid19 ne hanno ritardato la realizzazione”.

Quest’anno, finalmente, le cinque classi del liceo si sono messe in gioco, permettendo a insegnanti, genitori e amici di conoscere più da vicino alcuni dei tanti progetti realizzati durante le ore scolastiche.
L’occasione ha dato la possibilità di sviluppare e approfondire differenti tematiche, spaziando in ogni ambito disciplinare, come ci spiega la professoressa: “L’obiettivo principale della prima edizione del Linguistico Day era quello di far emergere attività e laboratori, coinvolgenti e arricchenti, che fanno parte della quotidianità scolastica dei ragazzi, che però rischiano di passare inosservati, perdendo quindi il loro valore didattico e umano. Tale scelta ci ha permesso di rendere ancor più chiaro per le famiglie quale sia il taglio della nostra scuola: dare vita a lezioni che siano esperienze interessanti e utili per la crescita dei ragazzi; inoltre, partire certamente dalle conoscenze, a cui vada ad aggiungersi uno sviluppo delle competenze.”

La partecipazione è stata notevole, anche da parte di ragazzi delle medie, che hanno accolto l’invito, così parenti e amici. A un mese dallo svolgimento dell’evento, quali sono le impressioni? Esistono già piani per il futuro? “Considerando l’ovvia inesperienza della prima volta, credo l’esperimento sia riuscito al cento per cento. L’entusiasmo di tutti, alunni e insegnanti, ha permesso un’ottima realizzazione e di questo dobbiamo essere contenti e orgogliosi. Per quanto riguarda una prossima edizione, sarebbe bello legare l’evento ad una giornata particolare o tematica che simboleggi dei valori intrinseci del nostro essere e che valichi i confini delle nazioni”.


A seguire una sintesi dei laboratori che hanno caratterizzato il pomeriggio e la serata di venerdì 19 maggio:

  • 1° linguistico: percorso culturale Regno Unito e proposte di viaggio con depliant; buffet rinfresco UK e Germania
  • 2° linguistico: percorso culturale Stati Uniti d’America e proposte di viaggio con depliant; buffet rinfresco USA e Spagna con video ricette
  • 3° linguistico: un gruppo si è dedicato alla tematica Umeltschutz und Klimawandel, salvaguardia dell’ambiente e cambiamenti climatici, riportando problemi, soluzioni e interventi pratici a livello scolastico; creazione di QR code con esposizioni e approfondimenti in lingua tedesca. Il secondo gruppo ha presentato, con l’aiuto di Power Point, progetti e curiosità del mondo spagnolo
  • 4° linguistico: scene da Romeo and Juliet di Shakespeare in lingua originale; esposizioni dall’Italienische Reisc di Goethe ma anche dalle opere Erlkonig, Prometheus, Faust e Das Gottliche, con lavori su legno e su tela, in lingua tedesca; servizi e progetti sviluppati nel corso di Economia in spagnolo
  • 5° linguistico: realizzazione di una mostra visiva ed emozionale con focus il concetto di “gabbia”; curiosità dalla Spagna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here