RoboCup 2023: a tu per tu con i grandi della robotica

I due team di robotica dell'istituto Alle Stimate, NaoNexus e R32, sono stati invitati a partecipare alla RoboCup2023, la manifestazione più importante del settore a livello mondiale.

0
RoboCup-team-NaoNexus-e-R32
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

La RoboCup è il più grande concorso di robotica e intelligenza artificiale del mondo. Nel 2023 si è svolta a Bordeaux, dal 4 al 10 luglio, presso il Parc des Expositions. Il team NaoNexus composto dagli studenti della scuola “Alle Stimate” di Verona, allargato anche al team R32 e ai suoi futuri componenti, ha potuto partecipare in qualità di vincitore della NAOChallenge 2023. Ad accompagnarli, il loro professore-mentore Giovanni Bellorio e il prof. Cristian Pasini.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Università di Bordeaux e i suoi partners con lo scopo di riunire migliaia di visitatori e ricercatori di robotica e intelligenza artificiale intorno a un’ambizione comune: condividere le conoscenze, evidenziare le ultime innovazioni e far progredire il progresso tecnico-scientifico.

Eventi e dimostrazioni

I robot giocano a calcio

All’interno della RoboCup si è svolta una competizione alla quale hanno preso parte 2.500 partecipanti e i loro 2.000 robot, che si sono sfidati in cinque competizioni che coinvolgevano i settori dell’industria, dell’assistenza personale o dell’autonomia e delle abilità motorie dei robot. Le sfide riguardavano differenti tipologie di robot e si sono svolte sotto forma di partite di calcio.

Nella Humanoid League i robot calciatori camminavano su due gambe ed erano in grado di calciare, riconoscere il campo di gioco e studiare delle strategie.

La Standard Platform League invece si è svolta tra NAO calciatori che comunicavano tra loro ma prendendo decisioni autonome. Il team NaoNexus ha avuto la possibilità di conoscere gli studenti dell’Università “La Sapienza di Roma”, impegnati nella competizione: gli studenti hanno spiegato ai ragazzi quali siano state le difficoltà che hanno incontrato nella programmazione dei sette NAO, che formavano la squadra di calcio, illustrando loro come si svolgesse la partita e quali fossero le regole. Per ringraziarli, il team delle Stimate ha tifato per loro!

Nella Middle-Size League si sono sfidate due squadre di cinque robot ciascuna, che giocavano la partita con un pallone che aveva le stesse dimensioni di quello usato dagli umani e lo colpivano con forza incredibile.

Due squadre di otto robot di dimensioni inferiori a 18 cm di diametro e 15 di altezza hanno dato origine alla Small-Size League; in queste partite i robot erano in grado di studiare delle strategie di gioco.

L’ultima sfida, la Soccer Simulation, si basava interamente sull’intelligenza artificiale: le posizioni e i movimenti dei giocatori erano studiati dai programmatori come in un video gioco.

Rescue competition

I robot e l’intelligenza artificiale sono entrati in gioco anche nella Rescue competition, durante la quale attraversavano un’area disastrata, valutando la situazione e fornendo il primo soccorso alle vittime intrappolate. Tali prove tenevano conto delle principali sfide incontrate in scenari di ricerca e soccorso in ambienti urbani o naturali, come la navigazione in terreni accidentati, il superamento di ostacoli, oggetti in movimento, la mappatura e il coordinamento della squadra.

NAIA.R forum

I visitatori potevano prendere parte a conferenze, mostre e dimostrazioni per comprendere le questioni scientifiche, etiche e tecnologiche che riguardano i robot e l’intelligenza artificiale. Infatti, all’interno della RoboCup si è tenuto anche il NAIA.R forum, momento di incontro per la riflessione sulle sfide della società del futuro nell’ambito dell’ecosistema.

Il team NaoNexus ha visitato l’intera esposizione, cogliendo spunti e ispirazioni per i prossimi progetti. È anche stato coinvolto in prima persona nella presentazione del progetto N2N (NAO To Nature), improntato sull’ecosostenibilità, e del progetto EcoTide, risultato vincitore alla NAOChallenge 2023 che si pone come principale obiettivo la salvaguardia delle spiagge.

Questa bellissima opportunità che è stata offerta ai ragazzi della scuola Alle Stimate è stata un’occasione per conoscersi meglio e per prepararsi a lavorare di nuovo insieme, più uniti e collaborativi di prima!

https://www.instagram.com/stories/highlights/17981470448252913/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here