Ermesverona.it è un progetto multimediale didattico, formativo, senza scopo di lucro, realizzato dagli studenti del liceo classico delle Scuole “Alle Stimate” di Verona coordinati dai professori di Lettere Teresa Iacono, Laura Luciani, Marco Panizza e dal professore di inglese Francesco Lerario.
L’idea nasce dal giornalista veronese Matteo Scolari (responsabile del progetto), fondatore del mensile veronese Pantheon e direttore del Gruppo editoriale Verona Network, il quale comprende anche il quotidiano digitale Daily e il canale radiotelevisivo Radio Adige TV. Lo scopo del progetto Ermes è quello di coinvolgere gli studenti nel processo di rielaborazione delle notizie per acquisire uno sguardo critico, attento e aggiornato sulle principali tematiche che riguardano la quotidianità di ognuno e il contesto in cui viviamo, più o meno allargato. Allo stesso tempo il corso punta a fornire ai giovani conoscenze tecniche, deontologiche, etiche che riguardano il giornalismo, con un interesse specifico alle nuove tecnologie e ai nuovi strumenti digitali, che permettono l’evoluzione e, in alcuni casi, la sopravvivenza della professione.
Ogni nuovo anno scolastico la classe V Ginnasio (secondo anno dell’indirizzo Classico) inizia un percorso di formazione che dura da ottobre a maggio ed è diviso in quattro moduli: la consapevolezza del sé; le regole di scrittura giornalistica; la piattaforma WordPress; l’utilizzo di nuove tecnologie: StreamYard e di Luma Fusion.
Gli studenti scrivono almeno un articolo a settimana e vengono seguiti dal giornalista Matteo Scolari, affiancato dal loro docente di Lettere, con una lezione settimanale di due ore. Al termine dell’anno scolastico viene rilasciato ai giovani reporter un attestato di partecipazione e per alcuni di loro si aprono le porte di uno stage estivo nella redazione del Gruppo Verona Network.
Ermesverona.it è aperto e coinvolge anche studenti delle classi superiori rispetto alla V Ginnasio con due modalità: con l’adesione volontaria, ovvero con un contributo spontaneo, non vincolate dello studente che può scrivere anche solo occasionalmente, oppure con la scelta di partecipare a un percorso di PCTO (ex alternanza scuola lavoro). In questo secondo caso, un gruppo ristretto di studenti e studentesse simula a tutti gli effetti il lavoro di una redazione giornalistica con riunione settimanale con il direttore, con proposta e valutazione articoli o interviste, con approfondimenti e ricerche su temi specifici che possono spaziare su vari temi. La scelta del PCTO è vincolante e prevede un monte ore di circa 40 ore per l’attività giornalistica di redazione e formazione.
Ermes nasce anche con l’obiettivo di aprire la scuola al mondo e viceversa. I ragazzi che contribuiscono a questo progetto multimediale compiono i loro primi passi nel mondo esterno attraverso e con la comunicazione, d’altra parte, dall’esterno, c’è l’opportunità di conoscere meglio, attraverso un sito pubblico, le nuove generazioni, i loro pensieri, i loro sogni o desideri o più semplicemente i loro sguardi su ciò che li circonda. Opportunità, solitamente, riservata a genitori o insegnanti.