12.9 C
Verona
mercoledì, Marzo 22, 2023
Wikimedia Italia, promuovendo un nuovo progetto, vorrebbe poter portare i musei su Wikipedia per ampliare la rete di condivisione della conoscenza degli istituti museali, ma anche per far guadagnare una migliore visibilità ai musei. Questo progetto, che prende il nome...
Il settore turistico in Italia è da sempre una fonte di guadagno per numerose città; nei prossimi mesi, però, a causa dell’aumento delle bollette di luce e gas, l’accesso a musei e monumenti potrebbe costare molto ai milioni di...
Sabato 25 marzo è il Dantedì, una giornata istituita dal Ministro dei Beni e Attività Culturali nel 2020, in vista della commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321. Nell’articolo vi spiegheremo le...
Il 28 gennaio del 1813 era pubblicato per la prima volta Orgoglio e pregiudizio, uno dei romanzi più famosi nati dalla penna della scrittrice britannica Jane Austen, tra i principali esponenti della narrativa neoclassica e una delle autrici più...
Il 28 marzo si celebrerà il centesimo anniversario della costituzione, come forza armata autonoma, della Regia Aeronautica Militare.  Dopo la Prima guerra mondiale, la cosiddetta “Arma Azzurra”, dovuta al colore dell’abbigliamento, si afferma per numerosi raid e primati, tra cui...
Il 21 febbraio è la Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’Unesco nel 1999 per promuovere la tutela delle minoranze linguistiche e, nello stesso tempo, per celebrare il multilinguismo e la madrelingua come una forma di ricchezza collettiva. La data...
Come ben sappiamo la figura di Leonardo Da Vinci è una delle più apprezzate ed ammirate nell’ambito artistico e culturale. Un vero e proprio genio che, in quanto tale, riuscì a spaziare con la sua arte andando a toccare...
“Crisalide” è il nome dell’opera dell’artista lamentino Fiorenzo Zaffina, inaugurata il 9 febbraio a Canova22, l’antica Fornace del Canova, in onore della Celebrazione del Bicentenario della morte di Antonio Canova, scomparso nell’ottobre del 1822.  La scultura di Zaffina, infatti, vuole...
Si propone una selezione di cinque letture imperdibili di alcuni degli autori più noti nel panorama della letteratura mondiale. Dalla fredda Pietroburgo di Dostoevskij, alla Francia elegante e vanitosa di Flaubert all'antica Roma di Ovidio. Un viaggio nel tempo,...
Il progetto della capitale italiana della cultura per il 2023 è stato affidato a Bergamo e Brescia concludendo così la straordinaria esperienza dell’isola di Procida che è stata  capitale nel 2022. Cosa è la Capitale Italiana della Cultura? Istituita nel 2014,...