Una spada di 5000 anni a Venezia

Questa spada, una delle più antiche armi anatoliche al mondo, è stata scoperta per caso da una dottoranda dell'università Ca’ Foscari di Venezia.

Tempo di lettura articolo: < 1 minute

La dottoranda che ha fatto questa scoperta si chiama Vittoria Dall’Armellina e per caso ha trovato quest’arma nel monastero dell’isola di San Lazzaro degli Armeni; essa è custodita appunto nel Museo di San Lazzaro, in una vetrinetta contenente alcuni oggetti risalenti al Medioevo.

Secondo alcune ricerche la spada è più simile ad alcune armi che sono state rinvenute in un palazzo reale situato nell’Anatolia Orientale e che risalgono a circa 5000 anni fa.
Le analisi scientifiche confermano che la spada è simile a quelle più antiche del mondo, data la similare composizione della lega metallica.

Questo particolare oggetto è arrivato da Trebisonda a Venezia, data in dono da un mercante di opere d’arte nel XIX secolo. Ulteriori analisi hanno dimostrato che è formata da una lega di rame e stagno, molto usata prima della diffusione del bronzo.

Il risultato di questa ricerca ha portato gli esperti a datare con certezza il reperto tra il IV e il III millennio a.C. e a confermare la sua appartenenza a una categoria molto rara.

Articolo precedenteSci: Federica Brignone vince la Coppa del mondo di combinata
Articolo successivoIl “sandy blonde” di Katy Perry è già una tendenza
Ho diciassette anni e mi piace camminare in montagna e osservare la flora e la fauna dei luoghi che visito. Amo leggere e il mio genere preferito è il fantasy: leggo spesso libri di Tolkien come “Il Signore degli Anelli”. A volte leggo anche romanzi gialli e romanzi storici, dato che una delle mie materie preferite è proprio la storia; mi piacciono tanto anche le altre materie. Suono il pianoforte, mi piace nuotare e sono uno scout. Ho la passione della fotografia e io e la mia macchina fotografica siamo pressoché inseparabili: ogni volta che andiamo in vacanza o che facciamo una semplice passeggiata, la porto sempre con me, perché non si sa mai cosa si può fotografare di bello. Ho scelto il classico perché mi piacciono le materie classiche e nella mia famiglia è quasi una tradizione. Abito a Castel d’Azzano. Sono una persona gentile, altruista e comprensiva. Da grande mi piacerebbe fare lo storico anche se ho anche altri progetti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here