Expo Dubai. Anche il Veneto è in partenza con le riprese del Maestro Salvatores

Mancano ormai 100 giorni alla nuova edizione di Expo Dubai. Anche il Veneto è in partenza verso il Padiglione Italia con le riprese dei video del Premio Oscar Gabriele Salvatores, che ha immortalato le bellezze paesaggistiche e culturali del nostro Paese.

0
Foto presa dal sito ufficiale di Expo 2020
Foto presa dal sito ufficiale di Expo 2020
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Ad ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai, entra nel vivo il percorso di avvicinamento del Veneto e delle altre regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono dunque il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a narrare la bellezza, che emerge persino dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La bellezza unisce le persone“.

In queste settimane lo sguardo e la troupe di Salvatores attraverseranno le 15 regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche. Le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dal 1° ottobre al 31 marzo ai visitatori del Padiglione Italia. 

Luca Zaia
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia

«L’Expo di Dubai segna un nuovo inizio, una nuova pagina sulla quale scrivere la ripartenza e il rilancio del mondo del turismo, dell’industria e dell’artigianato. Un viaggio che alimenta la speranza e ha il sapore di una vera e propria rinascita, che fornisce l’opportunità di riscoprire le bellezze e le opportunità dei territori mentre, contestualmente, consolida relazioni internazionali dopo la crisi globale che ha investito, indistintamente, tutti i Paesi» ha dichiarato il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.

«L’Esposizione Universale – prosegue il governatore – sarà una finestra aperta sul futuro e sul sapere internazionale. Il Veneto, presente nel Padiglione Italia, racconterà, grazie all’affascinante visione del Maestro Salvatores, le bellezze e la storia di una terra tutta da scoprire, dove storia, tradizioni e cultura si fondono, per offrire esperienze indimenticabili. Una Regione che, da Venezia alle Dolomiti, dalla Laguna alla Colline del Prosecco Conegliano e Valdobbiadene, dalle città murate alle ville palladiane, dall’Arena di Verona al Delta del Po, riesce a trasmettere il legame forte che unisce non soltanto i luoghi Patrimonio dell’Umanità dall’eccezionale valore universale, ma anche mille e mille bellezze davvero uniche al mondo. Un equilibrio perfetto, insomma, tra uomo e ambiente. Posti così unici e cosi diversi, un’eredità da tramandare alle generazioni future».

«Mancano 100 giorni all’inaugurazione dell’Expo di Dubai – ha affermato il maestro Salvatores – e io sto girando il nostro Paese per filmare le grandi e piccole cose meravigliose che sappiamo fare con le nostre mani: dagli scalmi delle gondole, alla pesca delle alici, dai tortellini fatti a mano ai componenti dei satelliti spaziali, dai vasi di vetro soffiato ai vini del Carso e molto altro».

«Stiamo anche documentando con telecamere e droni le infinite bellezze della natura, della cultura e della storia del nostro Paese. Guardando i progetti del nostro Padiglione Italiano, sono sicuro che sarà una cosa straordinaria. Gli spazi che sono stati inventati e i materiali usati per realizzarli sono davvero magnifici. Credo, inoltre, che sia importante che, per la prima volta, un paese arabo ospiti un’Esposizione Universale, sperando che, anche questo, contribuisca a creare un vero scambio di sapere e di cultura tra i vari popoli di questo Pianeta» ha concluso Salvatores.

«Una presenza, quella delle Regioni, decisiva non solo per rilanciare il turismo, a cominciare da quello esperienziale, ma anche per far crescere l’attrazione dei capitali esteri verso le filiere d’impresa territoriali, – ha aggiunto il Commissario Generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Paolo Glisenti – dalla grande industria alle PMI innovative, alle start up e all’artigianato, anche con l’obiettivo di attirare i migliori talenti e le migliori competenze internazionali verso l’offerta formativa e progettuale delle università e nei centri di ricerca che operano in questi territori».

Al Veneto e alle altre 14 regioni aderenti al progetto è inoltre dedicata un’intera sezione del sito del Padiglione Italia: uno spazio aggiornato quotidianamente con i contenuti che arricchiscono l’esperienza dei territori italiani a Expo Dubai, nella quale in maniera semplice e intuitiva sarà possibile conoscere tutte le notizie relative alle regioni coinvolte e consultare le pagine dei loro siti istituzionali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here