Lo studio choc: il coronavirus resiste fino a nove giorni sulle superfici

Lo rivelano i ricercatori dell'ospedale universitario tedesco di Greifswald che raccomandano un'accurata igiene.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Quattro ricercatori tedeschi dell’Istituto di Igiene e Medicina Ambientale dell’ospedale universitario di Greifswald, in Germania, hanno scoperto che il nuovo coronavirus può resistere e rimanere infettivo per oltre una settimana sulle superfici. Ha quindi una capacità di sopravvivenza e un’efficacia infettiva su superfici come vetro, plastica o metallo.

Non a caso, ricorda Leggo, uno studio apparso recentemente su una rivista scientifica americana,  Il Journal of American Medical Association conferma come a Whuan, la città da cui si è diffuso il contagio del virus, quasi la metà dei pazienti abbiano contratto la malattia all’interno dell’ospedale dove sono stati ricoverati i primi pazienti infetti.

Per arginare il rischio che le superfici si trasformino in un veicolo per contrarre la polmonite che arriva dalla Cina c’è innanzitutto l’igiene. 

Lo specialista, quindi, afferma che il “contatto” resta la “principale via” per trasmettere il coronavirus.

Il virus diventerebbe meno efficace col passare del tempo, e inoltre la quantità presente sulle superfici non sarebbe sufficiente, secondo l’esperto, per contrarre la malattia. 


Previous articleThe Witcher: regge il confronto con GOT?
Next article“Cara pallacanestro”, l’addio al basket di Kobe Bryant
Mi chiamo Lavinia Destro, ho quindici anni e vivo a Verona, in centro città. Sono una ragazza molto socievole e mi piace conoscere persone nuove. Credo molto nell’amicizia e, a mio parere, avere degli amici è una delle cose migliori della vita. Sono molto dolce ed affettuosa. I miei hobby sono cantare e suonare il pianoforte. La musica per me è indispensabile: passo ore ad ascoltarla, cantarla e suonarla. Come sport fino all’anno scorso praticavo danza, precisamente hip-hop e durante l’inverno pratico sci. Frequento il liceo classico alle Stimate e ho scelto questo indirizzo perchè mi piacciono molto le materie umanistiche, soprattutto l’italiano e spero che questo tipo di scuola mi aiuti a realizzare quello che vorrei diventare da grande. Vorrei infatti fare il medico come i miei genitori.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here