Come concordato dai giudici Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, Edoardo Franco ottiene l’importante nomina di dodicesimo Masterchef italiano aggiudicandosi 100mila euro, la possibilità di pubblicare il primo libro di ricette, l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, e la partecipazione al workshop di Masterchef Academy. Edoardo, infatti, dopo aver compiuto un percorso di sacrifici, di rinunce e di molto impegno, può finalmente godersi la realizzazione del suo più grande sogno.


Possiamo affermare che il suo menù “Tutto tondo”, ispirato al titolo del murale realizzato da Keith Haring, ha convinto gli chef più degli altri concorrenti. Egli infatti ritiene che per lui il cibo deve unire e non dividere, il suo intento era quindi quello di mettere d’accordo tutti e tre i giudici con una proposta di sapori pensati per gli abitanti di tutto il mondo. “I miei piatti sono il frutto delle mie esperienze e dei miei incontri passati, che si fondono con la mia creatività”-dice.
La finale e i loro concorrenti
I tre aspiranti chef che hanno partecipato a quest’ultima puntata di edizione sono Antonio Gargiulo detto “Bubu” e Hue Dihn e Edoardo Franco
Bubu, studente di 19 anni, nato a Vico Equense e cresciuto a Cagliari, racconta che MasterChef Italia rappresenta l’occasione per dimostrare ai suoi genitori che la cucina per lui non è un semplice hobby ma la via per trasformare il suo sogno in realtà.

Hue Dihn, 27 anni, nata in Vietnam, ha il progettone di intraprendere la professione dello “Chef” in Vietnam. Nata nelle campagne intorno ad Hanoi e cresciuta in una famiglia umile, nel 2016 arriva a Salerno dove studia Relazioni Internazionali; attualmente vive a Firenze, dove lavora come consulente per una società che sviluppa cooperazione tra aziende italiane e vietnamite.

Edoardo Franco, 26 anni di Varese, attualmente disoccupato, ha vissuto in Scozia dove lavorava come rider per un servizio di delivery ma, a causa di svariate disavventure sul lavoro, ha deciso di licenziarsi per dedicarsi alla sua reale passione, sin dai primi episodi di questa stagione è apparso esuberante ed espansivo, brillante e mai banale, nascondendo un carattere dolce e appassionato nella cucina, la sua vera passione.

Nel corso dell’ultima decisiva prova, i finalisti hanno potuto presentare il proprio menù ideato, sviluppato e realizzato in completa autonomia. Il risultato sono stati tre menù molto personali, in grado di raccontare le vite e le storie dei tre ragazzi, ma anche tutta la loro crescita vissuta grazie a MasterChef Italia, dall’arrivo ai Live Cooking fino alla emozionante e spettacolare finalissima. (Foto dei menu)
Bruno Barbieri: da chef a parrucchiere
Lo avevano promesso e lo hanno mantenuto: Bruno Barbieri ed Edoardo Francio si sono ritrovati in piazza Duomo per il taglio di capelli destinato al vincitore. Durante lo show, infatti, Barbieri aveva detto al ventiseienne che se avesse vinto Masterchef gli avrebbe tagliato i capelli a zero. Promessa mantenuta, se non per il taglio a zero cui Edoardo è riuscito a “scampare” donando una sua salopette, indumento rappresentativo della sua partecipazione al programma, allo chef. Tantissimi i fan che si sono accalcati attorno ai due all’ombra del Duomo.