
Lo scorso 27 febbraio si è conclusa l’edizione 2023 della Milano Fashion Week e molti sono gli stilisti che hanno mostrato le loro collezioni gradite e apprezzate dal pubblico. Ma cos’è questo evento, quando e come è nata la “settimana della moda” ?
Le origini
La settimana della moda di Milano è un importante evento che si tiene due volte all’anno nella nota cittá italiana per presentare le nuove collezioni di vari stilisti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da altre parti del mondo.
La prima settimana si tiene verso settembre/ottobre, per presentare le tendenze primavera/estate; mentre la seconda si svolge durante febbraio/marzo, in cui vengono mostrate le collezioni relative all’autunno/inverno.
A queste sfilate partecipano stilisti di ogni tipo, con lo scopo di farsi conoscere e di esporre i nuovi capi d’abbigliamento originali e di tendenza da loro disegnati.
Quando e come é nata
Milano prende parte alla nota “Big Four” (Milano, New York, Londra e Parigi), nonché l’insieme delle quattro città mondiali nelle quali avviene questo evento, definite le “capitali della moda” proprio perché ospitano i marchi più famosi.

La settimana della moda più antica è quella di New York, nata nel 1943 per i giornalisti di questo ambito che, a causa della seconda guerra mondiale,

non poterono raggiungere Parigi.
Quella di Milano trae le sue origini da Firenze, nel 1958, grazie a Giovanni Battista Giorgini. Infatti questo aristocratico in quegli anni organizzó una serie di eventi e spettacoli ispirandosi alla fondatrice della Fashion Week americana (Eleanor Lambert).
Queste sfilate ebbero talmente tanto successo da intasare le vie di Firenze e, perciò, furono spostate a Milano. Fu quindi nel 1975 che ebbe luogo la primissima Settimana Della Moda.
L’edizione 2023, dicevamo, si è tenuta dal 21 al 27 febbraio e, come sempre, è stata un successo.