8 marzo, Giornata internazionale della donna

Oggi ricorre la festa dedicata alle donne. Quando nasce questa ricorrenza, e perché le mimose come fiore?

0
Fiore di mimosa
Fiore di mimosa
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Istituita nel 1977 dalle Nazioni Unite, la festa della donna è la giornata dove si ricordano tutte le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne. I diritti delle donne sono un argomento ricorrente e molto discusso da sempre.

La storia

La festa della donna ha origine dai movimenti femminili politici di rivendicazione dei diritti delle donne di inizio Novecento

proteste in Russia per la fine della guerra
Proteste in Russia per la fine della guerra

Di una festa dedicata alle donne se ne inizia a trovare traccia in Russia durante la Prima Guerra Mondiale, quando queste iniziarono a protestare per chiedere la fine del conflitto. È proprio a Mosca che l’8 marzo 1921 fu stabilita la Giornata internazionale dell’operaia

In Italia, invece, si svolse per la prima volta la giornata della donna l’anno successivo, il 12 marzo 1922. Successivamente fu cambiata la data all’8 marzo dopo una decisione dell’Unione Donne Italiane del 1944.

La mimosa

Il simbolo della giornata internazionale della donna è la mimosa. Infatti il ​​fiore è simbolo della festa solo in Italia. La scelta risale al 1946, quando due donne dell’Unione Donne d’Italia (UDI), la partigiana antifascista Rita Montagnana e la storica militante comunista Teresa Mattei, proposero come simbolo della ricorrenza  i rametti di mimosa in quanto ben rappresentano l’energia, la forza e la tenacia femminili. L’Italia era appena uscita dalla guerra, e un fiore economicamente bello che cresceva spontaneamente era la soluzione più appropriata.

mimosa
mimosa

Curiosità

Il colore ufficiale della Giornata internazionale della donna è il viola. Questo colore rappresenta la dignità femminile e la giustizia sociale.

Il tema della Giornata internazionale della donna cambia ogni anno. Il tema del 2022 è  “Gender equality today for a sustainable tomorrow”.

Nel 2018, l’hashtag #MeToo è stato utilizzato come simbolo di solidarietà delle donne e di condanna degli abusi sessuali. Il movimento #MeToo è stato uno dei principali argomenti di discussione durante la Giornata internazionale della donna di quell’anno.

Previous articleRiaperto il Parco Giardino Sigurtà, con un omaggio per tutte le donne
Next articleInizia Pechino Express 2023
Mi chiamo Viviana, ho 15 anni e abito a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché aspiro, in futuro, a intraprendere gli studi di Medicina. Tra le mie passioni c’è quella dell’arte; infatti mi piace disegnare e visitare i tanti musei che il nostro Paese possiede. Un’altra passione è quella per la lingua inglese; frequento infatti un corso di lingue con una scuola americana. Pertanto mi piacerebbe viaggiare per poter approfondire ulteriormente la lingua inglese e conoscere altre culture. Il mio punto di riferimento è la mia famiglia, i miei genitori e i miei fratelli che mi sostengono in tutti i percorsi che intraprendo, a cui spero un giorno poter ricambiare tutto questo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here