Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, il Parco veronese che accoglie molte attrazioni come un labirinto, 18 laghetti e la “Tulipanomania”, una delle fioriture di tulipani più belle al mondo, ha riaperto al pubblico lo scorso 5 marzo per l’inizio di una nuova stagione.

Una riapertura nel segno delle donne

Per celebrare la Festa della Donna e l’inizio della stagione 2023 il Parco Giardino Sigurtà, come ormai da tradizione, ha omaggiato le visitatrici di ogni età con l’entrata gratuita al Parco per tre giorni: lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 marzo tutte le donne hanno avuto libero accesso al Parco. Anche gli uomini che le hanno accompagnate in questi giorni nella visita al Giardino hanno avuto diritto ad un ticket ridotto per l’entrata (euro 12,00 anziché euro 16,00).

Cosa vedere e quando

Proprio in questo periodo, la Forsizia, arbusto dalle tonalità giallo oro, lascia il posto alla fioritura di tulipani: la Tulipanomania del Parco Sigurtà è stata premiata nel 2022 come Miglior Festival di Tulipani al mondo grazie al milione di tulipani in fiore in accostamenti cromatici sempre nuovi. Per la nuova edizione dell’anno 2023 sono previsti una varietà infinita di narcisi Sigurtà provenienti dalla Turchia, le due varietà di tulipani doppi (ice cream banana e ice cream strawberry) e un nuovo quadro floreale che riprende un dipinto del prof. Enzo Inga Sigurtà per un’esperienza immersiva dei tulipani.

Il momento degli iris dei petali giallo, arancione, viola e rosa pallido arriverà verso gli ultimi giorni di aprile e durerà fino alla metà di maggio. Arbusti come il corniolo, alberi di mandorlo, pesco e prunus dai fiori delicati arricchiranno il verde dei prati. Da metà aprile a maggio sbocciano le poenie, piante ornamentali dai colori rosso, rosa, porpora, giallo e bianco; mentre maggio sarà come al solito il mese dell’eccellenza dedicato alle rose, i cui migliaia di boccioli colorati attornieranno e impreziosiranno i chilometri del famoso viale delle rose. Si potranno ammirare inoltre piante come gli allium, dai toni viola e ciclamino, gli impatiens e i sumpatiens, che hanno sempre fatto parte di questo insieme floreale. A giugno invece iniziano a sbocciare ninfee multicolore che colorano gli specchi d’acqua come quadri impressionisti, fino all’autunno.

Avranno inizio anche gli appuntamenti al Parco: sabato 18 marzo e 25 marzo si terrà “Sabato d’artista”.

Previous articlePerché si regalano le mimose alla festa della donna?
Next article8 marzo, Giornata internazionale della donna
Sono Lavinia Falzone, una studentessa del liceo classico “alle Stimate”. Ho quindici anni e vengo da San Briccio, una piccola frazione del comune di Lavagno. Sono una ragazza estroversa e solare, mi piace divertirmi ma allo stesso tempo riuscire a organizzare e bilanciare il tempo nella vita privata, scolastica e sportiva. Gioco a pallavolo da otto anni, sport che mi ha recato molte gioie e anche alcune delusioni, che mi hanno però insegnato molto e forse è proprio grazie a queste che negli ultimi tempi sono diventata sempre più ambiziosa e competitiva. Purtroppo, a volte, riuscire a mantenere tutti gli impegni quotidiani risulta difficile, ma questo mi spinge sempre a voler dare il meglio in qualsiasi situazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here