Tempo di lettura articolo: 4 minuti

«Lavoravo alle Stimate qualche anno fa. Padre Simone entra nella nuova sala di registrazione, appoggia un blocco di annuari sulla scrivania e dice: “Vorrei fare qualcosa con gli ex allievi, ma non so cosa. Idee? Pensiamoci”. L’annuario più vecchio era datato 1976. Durante l’estate poi, un ricordo su Facebook indica che erano passati dieci anni precisi dai miei esami di maturità: l’idea c’era». Dalla chiacchierata tra Filippo Battistoni, ex alunno stimmatino, e il direttore dell’istituto Alle Stimate, padre Simone Piacentini, è nato un progetto che ha dato vita ad un vero e proprio esperimento umano.

A dicembre nei nuovi ambienti della scuola, dove tutto è nato, la V Scientifico classe ’93 ha trascorso una giornata come ai vecchi tempi, insieme ad alcuni ex professori, che hanno accettato con gioia l’invito. Altri docenti, impegnati nelle scuole in cui insegnano ora, hanno raggiunto il gruppo per il pranzo.

Il programma della giornata

Accoglienza e tour

Il programma delle attività è stato ricco e variegato, scandito dalle campanelle, e inaugurato alle 8:30 con l’accoglienza fuori scuola e in cortile, come accade ogni anno alle classi prime.
Gli ex alunni hanno partecipato al tour della scuola che, in particolare negli ultimi tre anni, ha rinnovato a fondo gli ambienti e creato nuovi laboratori per permettere a ragazzi e ragazze esperienze sempre più coinvolgenti e utili alla propria crescita personale. Hanno ascoltato padre Simone con interesse e osservato la nuova veste dell’istituto «con l’orgoglio di essere stati parte di un qualcosa di speciale e, a nostro modo, di aver lasciato il nostro segno in questa storia».

Ex alunni e professori insieme in aula

Condivisione e sport

Alla tradizionale ricreazione, fatta però nell’aula a tutti gli studenti nota come “torretta”, è seguito un momento di condivisione tra alunni e professori di tanti ricordi, accompagnati da fotografie e video degli anni passati insieme. Non poteva mancare, inoltre, la lezione di educazione motoria in palestra con una partita di calcetto sotto lo sguardo vigile della prof.ssa Rita De Beni.


Pranzo e saluti finali

Puntuale alle 13:30 il gruppo si è diretto per pranzo nella mensa della scuola, a cui si sono aggiunti molti altri insegnanti della classe, sottolineando quanto sia forte il legame con le Stimate. Tra i docenti storici, invece, Francesca Manni, professoressa di matematica al biennio, ha voluto esprimerci la sua soddisfazione per aver ricevuto l’invito: infatti, è molto più facile creare dei rapporti negli anni del triennio rispetto al biennio, dal momento che i ragazzi sono cresciuti e si aprono di più alle relazioni con gli adulti. La sorpresa quindi è stata grande e la possibilità di poter partecipare davvero gradita.

Lettera degli alunni classe ’93

A distanza di qualche giorno, gli ex studenti hanno voluto ringraziare l’istituto per la bellissima giornata trascorsa. Riportiamo la lettera scritta e mandataci da uno di loro, Jacopo De Paolini.

Tornare alle Stimate è stato come tornare a casa. Come tornare in un luogo da cui in realtà non ce ne siamo mai andati, un luogo da cui ci siamo allontanati per dieci anni, ognuno per percorrere giustamente il proprio cammino, ma nel quale siamo rientrati come fosse stato un evento quotidiano. Con la stessa naturalezza, la stessa confidenza e, vi assicuro, lo stesso piacere.
E questo, per noi ex alumni, non può che significare una cosa sola: sentirsi accolti. Accolti in un ambiente e in una famiglia di persone vere, che negli anni del liceo hanno saputo apprezzarsi nella condivisione dei valori di una scuola che evidentemente ci ha dato tanto di più oltre al puro aspetto curricolare.
Lo stesso spirito lo abbiamo vissuto nel ritrovare i docenti con i quali abbiamo passato momenti stimolanti, costruttivi, talvolta ovviamente delicati e assai impegnativi, ma in cui il lato umano e relazionale ha sempre avuto un’importanza preponderante.
Con stima, per sempre legati alle Scuole Stimate
“.

Immagine in evidenza (da sinistra verso destra):
Battistoni Filippo, Gatti Matteo, Bonfante Vittoria, Perbellini Roberto, Tosi Matteo, Pasetto Matteo, Lucchini Federico, Ricobelli Pietro, Bellon Francesco, Canton Mirko, Don Francesco Lonardi (religione triennio), Messetti Gloria, Costa Stefano, De Paolini Jacopo, Padre Simone Piacentini (religione biennio), Gamba Francesca, Cittadino Emanuele, Crivellente Gianmaria, Varalta Alberto, Modena Michela, Prof.ssa Manni Francesca (matematica biennio), Prof.ssa Di Maiuta Anna (inglese), Prof.ssa De Beni Rita (scienze motorie)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here