Per chi vuole conoscere meglio il mestiere del dj, i primi ostacoli sono solitamente il prezzo elevato e la vasta scelta dell’attrezzatura, perciò l’obiettivo di questa guida sarà fornire dei consigli per partire nel modo migliore.
Alla base del lavoro del dj c’è la sua console: oltre alla musica, essa è l’unica cosa di cui un principiante si deve preoccupare. Infatti, cuffie, un impianto stereo ed un computer sono requisiti minimi per iniziare, ma è probabile che siano già in possesso di un aspirante dj: quindi, mixer e piatti, che siano fisici o virtuali, sono la priorità.
Un buon punto di partenza è Virtual dj, un software che fornisce gratuitamente l’accesso a mixer e lettori virtuali permettendo di provare a suonare. Anche se limitato rispetto ad una console fisica, è stato il punto di partenza per molti dj professionisti.
Per chi vuole fare un passo avanti è conveniente acquistare un controller, ovvero un dispositivo dotato di scheda audio che permette di mixare i brani con l’ausilio di un software installato su un computer. Questo tipo di attrezzatura, infatti, è molto meno impegnativa da un punto di vista economico rispetto ad un set di lettori e mixer. I controller più adatti ad un principiante con un budget ridotto sono i seguenti: Pioneer DDJ-SB3, Pioneer DDJ-400 e Hercules Impulse 300.
Pioneer DDJ-SB3: è particolarmente adatto agli amanti dello Scratch grazie alla funzione esclusiva Pad Scratch, sviluppata assieme a dj Jazzy Jeff, che favorisce l’apprendimento della detta tecnica. Questo modello, a differenza degli altri, permette anche l’utilizzo di quattro tracce contemporaneamente anziché due, anche se può risultare difficoltoso a causa del mixer fisico limitato a due canali; oltre a questo presenta caratteristiche simili agli altri controller, ma alcune di esse si sbloccano solo tramite l’acquisto di Serato DJ Pro, la versione più avanzata di Serato DJ Lite, il software compreso nel prezzo di €279,99 sul sito Pioneer DJ.
Pioneer DDJ-400: creato per emulare il layout dei sistemi professionali con lettori e mixer di Pioneer, consente al dj di trovarsi a suo agio dietro a qualunque attrezzatura della medesima marca. Offre un numero di funzioni superiore a quello degli altri prodotti elencati e permette l’accesso a rekordbox dj, un software che oltre al controllo della console permette anche di esportare la propria libreria su una chiavetta USB e di utilizzarla su qualunque lettore Pioneer con le stesse impostazioni impostate sul computer, ma che può risultare complicato da usare per un principiante. Il prezzo sul sito Pioneer DJ è di €279,99.
Hercules Impulse 300: è il più economico di questa lista con un prezzo di €199,99 sul sito Hercules, ma offre un pacchetto di funzioni simile a quello degli altri controller citati, con l’aggiunta di caratteristiche peculiari volte ad insegnare a chi lo usa come mixare meglio due tracce grazie a degli indicatori Led che suggeriscono come mettere a tempo le canzoni. Viene gestito tramite il software DJUCED che ha la peculiarità di poter suggerire al dj quali tracce utilizzare per un mix, aiutandolo così a comprendere meglio come effettuare la selezione musicale. Nel prezzo è inoltre compreso l’accesso alla Hercules dj Academy, un corso online con una serie di video/lezioni per guidare i principianti.