Kean illumina, Mancini sorride: Italia-Finlandia 2-0

Alla Dacia Arena di Udine, l'Italia supera l'ostacolo Finlandia con una prestazione comunque un pò sottotono. Ora il Liechtenstein martedì sera, al Tardini di Parma.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Un’Italia non perfetta sotto tutti i punti di vista, ma che, comunque, esce vincitrice contro i finlandesi. La partita parte subito forte, con gli italiani che passano a condurre dopo 7 minuti. Un cross al centro, respinto al limite dell’area, è preda di Barella che, con una botta forte, insacca alle spalle del portiere Hradecky, anche con l’aiuto di una leggera deviazione.

L’Italia cala un po’ con il passare dei minuti e la Finlandia ne approfitta creando occasioni e alzando i ritmi. Nella seconda frazione di gioco, poi, è Kean, attaccante della Juventus, a trovare la via del gol al minuto 75. Imbeccato in area, rimane freddo fino alla fine, superando il portiere. C’è anche un po’ di Hellas Verona in questa Italia, con lo stesso Kean, fra gli altri ex della squadra scaligera, e Jorginho.

Immobile esce e lo sostituisce Fabio Quagliarella, capocannoniere della Serie A con la sua Sampdoria, al ritorno in azzurro dopo parecchi anni. E’ proprio l’attaccante campano, a trovare sulla sua strada prima Hradecky poi l’incrocio esterno dei pali. L’Italia, poi, gestisce, rischiando un po’, ma portandosi a casa questi primi 3 punti, che le regalano la testa del girone.

Ora il Liechtenstein a Parma, sulla strada verso gli Europei 2020. Mancini vince e convince: si va avanti verso l’obiettivo…

Previous articleUscita al centro accoglienza del Samaritano
Next articleHermes Ryan e Simon Delestre vincono ancora nel Grand Prix
Ho 17 anni, sono un grande appassionato se non, come dicono tanti miei parenti, il più grande tifoso della storia del Chievo. La cosa strana che dimostra questo è che io, ogni volta che segna il Chievo, piango disperato. Il mio pianto, però, è di gioia. Il mio segno zodiacale sono i Gemelli, poiché sono nato il 26 maggio. Amo molto giocare a tennis ed è per questo che infatti lo pratico. Mi piace, inoltre, andare al cinema. Come materie scolastiche preferisco la parte letteraria ed è anche per questo che ho scelto il Liceo Classico. Alle elementari ho frequentato l'istituto paritario De Vedruna, ad oggi non più esistente, perché chiuso dal 2016. Alle scuole medie, poi, ho frequentato le scuole Stimate, che ancora oggi frequento al Liceo. Mi piace molto viaggiare, infatti, sono molto appassionato anche di geografia. Ho visitato tanti paesi nel mondo...dagli Stati Uniti, passando per il Canada, dagli Emirati Arabi alla lontana Cina! L'Europa, ormai, l'ho visitata quasi del tutto. Questo sono io, questo è Matteo Fezzi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here