Hallstatt: un paesino incastonato tra le montagne di sale

Situato tra il confine di Hallstätter See e le imponenti montagne del Dachstein, il villaggio più antico e forse il più fotografato dell'Austria è qualcosa di simile a un miraggio

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

AUSTRIA – A circa settanta chilometri da Salisburgo, il comune-mercato di Hallstatt è un polo di attrazione per i turisti durante tutto l’anno. I suoi piccoli negozi tipici, il lago a due passi e le miniere di sale che attraversano le montagne rendono questo paesino così famoso nel mondo, tanto da attrarre alpinisti, esploratori, poeti romantici e pittori in tutto il corso della sua storia.

Quest’ultima inizia circa nel VI millennio a.C. con il primo insediamento umano, dovuto soprattutto alle ricche miniere di sale: la presenza di uomini nella zona è stata confermata con il ritrovamento nel 1846 di un grande cimitero preistorico. Verso il XIV secolo divenne una città mercantile, raggiungibile solo tramite il lago o stretti sentieri: grazie ai commerci e alle ricchezze che derivarono, si sviluppò una cultura che che venne chiamata Cultura di Hallstatt.

Oggi, con una funicolare, si raggiunge velocemente uno skywalk di forma triangolare, sospeso sopra il lago, dove si possono scattare fotografie mozzafiato in uno dei punti più immortalati al mondo e osservare il panorama del villaggio dall’alto. Attraversando un sentiero tra gli alberi, tappezzato di curiosità riguardo i giacimenti di sale, in circa quindici minuti si arriva alla vera e propria entrata della cava, e con una guida è possibile esplorarne l’interno. Ai visitatori viene dato tutto il necessario, come le tute da minatore, per attraversare le miniere in sicurezza.

Al suo interno, ad una temperatura di circa 7°C, si ammirano laghi salati sotterranei, valorizzati da spettacoli di luci, la mummia di un minatore perfettamente conservata di circa sette mila anni fa, video interattivi sulla sua formazione e molte altre attività.

La cosiddetta “Perla dell’Austria” diventata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO non può che essere visitata di persona per un’ esperienza indimenticabile.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here