Le penne nere hanno sfilato in occasione dei 100 anni dell’Ana (Associazione nazionale alpini), fondata nel 1919 in via Marsala, proprio nel capoluogo lombardo.
Per le festività, iniziate il 10 maggio e terminate ieri, sono arrivati in città 500mila persone tra alpini, amici e simpatizzanti. La sfilata è durata circa dodici ore e ha attraversato tutte le vie del centro della città, che è stata bloccata dalle 7 alle 21.
Tutta l’area intorno alla Cerchia dei Bastioni è stata trasformata in una zona pedonale, dove solo le auto dei residenti e quelle con contrassegno disabili erano libero accesso. Il percorso della sfilata: piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Orefici, piazza Cordusio, via Dante, per poi sciogliersi in largo Cairoli e nei due bracci di Foro Bonaparte. A seguire la chiusura dell’adunata in piazza Duomo.
Ci sono stati dei contrattempi nella sfilata a causa del brutto tempo, che non ha consentito il lancio dei paracadutisti.
Presenti numerose autorità militari e civili, tra cui la Ministra della Difesa Elisabetta Trenta, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il prefetto, Renato Saccone.