2 febbraio 2020, abbiamo riscoperto il giorno palindromo

Una ricorrenza speciale che non accadeva da 909 anni. Sul web nelle scorse settimane era scoppiata la #Palindromeday

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Lo scorso 2 febbraio 2020 è stata una data particolare. Non accadeva da tantissimi anni, infatti, che si verificasse un giorno palindromo (dal greco πάλιν “di nuovo” e δρóμος “percorso”, col significato “che può essere percorso in entrambi i sensi”: 02022020), l’ultima volta che accadde l’11 novembre del 1111.

Il gioco dei palindromi, si sviluppa probabilmente nel III secolo a.C., ed è il gioco più antico del mondo, ad opera del poeta  greco Sotade, vissuto ad Alessandria d’Egitto. Consisteva nel cercare di creare frasi, parole di senso compiuto o numeri che si potessero leggere nello stesso modo in entrambe le direzioni (da destra verso sinistra e viceversa). Noto ad esempio “Amori di Roma”, oppure “i due feudi” o “i bar arabi” ecc.

Nella forma italiana, questo tipo di ricorrenza è abbastanza frequente, ricordiamo lo scorso 1 febbraio 2010 e il prossimo 12 febbraio 2021. Ma per esempio nella forma anglosassone, dove si scrive prima mese, poi giorno e poi anno, le date palindrome sono rarissime, e il 02022020 è una delle poche. In 10.000 anni i giorni palindromi sono in tutto 366. Negli anni bisestili solo 108.

Nelle scorse settimane, prima della data del 2 febbraio, sul web era nato interesse grazie anche all’hashtag #Palindromeday che ha permesso una condivisione dell’argomento su scala mondiale.

Previous articleIl futuro è tinto d’azzuro per Grassl
Next articleCoronavirus: aggiornamenti in tempo reale
Ho 15 anni, sono nata il 1 Aprile 2004. Il mio segno zodiacale è l’Ariete, infatti ho un carattere molto impulsivo e testardo. So essere però anche una persona altruista e generosa, mi piace molto stare in compagnia delle persone a me care. Sono figlia unica, e questa cosa non mi è mai piaciuta più di tanto perché ho sempre desiderato poter avere un fratello o una sorella, con il quale condividere tutto e divertirmi; ammetto però che essere figlia unica ha anche i suoi pregi. Sono una ragazza molto sportiva: gioco a tennis, anche se ho praticato per molti anni pattinaggio artistico.Inoltre, uno dei miei hobby preferiti, oltre alla lettura, è ascoltare la musica, anche se non ho un genere preferito. Ho scelto il liceo classico perché le materie umanistiche mi hanno sempre colpito di più rispetto a quelle scientifiche, e le lingue antiche mi hanno sempre affascinata. Da grande mi piacerebbe molto lavorare nel mondo della psicologia, ma chissà dove mi porterà il cuore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here