Lo scorso 2 febbraio 2020 è stata una data particolare. Non accadeva da tantissimi anni, infatti, che si verificasse un giorno palindromo (dal greco πάλιν “di nuovo” e δρóμος “percorso”, col significato “che può essere percorso in entrambi i sensi”: 02022020), l’ultima volta che accadde l’11 novembre del 1111.
Il gioco dei palindromi, si sviluppa probabilmente nel III secolo a.C., ed è il gioco più antico del mondo, ad opera del poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d’Egitto. Consisteva nel cercare di creare frasi, parole di senso compiuto o numeri che si potessero leggere nello stesso modo in entrambe le direzioni (da destra verso sinistra e viceversa). Noto ad esempio “Amori di Roma”, oppure “i due feudi” o “i bar arabi” ecc.
Nella forma italiana, questo tipo di ricorrenza è abbastanza frequente, ricordiamo lo scorso 1 febbraio 2010 e il prossimo 12 febbraio 2021. Ma per esempio nella forma anglosassone, dove si scrive prima mese, poi giorno e poi anno, le date palindrome sono rarissime, e il 02022020 è una delle poche. In 10.000 anni i giorni palindromi sono in tutto 366. Negli anni bisestili solo 108.
Nelle scorse settimane, prima della data del 2 febbraio, sul web era nato interesse grazie anche all’hashtag #Palindromeday che ha permesso una condivisione dell’argomento su scala mondiale.