Ricorre oggi la memoria della cattedra di San Pietro. Il Messale Romano spiega:«Con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell’unità della Chiesa».
La Cattedra di San Pietro rappresenta un trono di legno vescovile appartenuto secondo la tradizione all’apostolo Pietro come primo vescovo e papa di Roma. Nella Chiesa Cattolica antica il Vescovo o il Papa avevano il compito di insegnare le Sacre Scritture (rappresentando Cristo stesso) in posizione seduta come è riportato nei Vangeli.
In realtà la cattedra che tuttora possiamo ammirare nella Basilica di San Pietro a Roma è un manufatto del IX secolo donato dal Re dei Franchi (Carlo II detto il Calvo) a Papa Giovanni VIII in occasione della sua discesa a Roma per essere incoronato imperatore.
Essa viene conservata all’interno di una maestosa composizione barocca progettata e realizzata dal Bernini tra il 1656 e 1665.