Addio allo scrittore Carlos Ruiz Zafón

L'autore spagnolo del bestseller “L'ombra del vento”, libro più letto e amato al mondo, muore a Los Angeles dopo una malattia.

Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón ci ha lasciati, è deceduto a Los Angeles, a soli 55 anni, dopo una lunga malattia. 

Carlos è divantato famoso in tutto il mondo per il suo romanzo “L’ombra del vento” un libro bellissimo ambientato proprio nella sua terra nativa, un capolavoro della scrittura. 

La tragica notizia è stata data dal suo editore spagnolo, Planeta: “Oggi è un giorno molto triste per tutta la casa editrice. Durante questi vent’anni in cui ci siamo conosciuti e abbiamo lavorato insieme, si è creata un’amicizia che trascende il rapporto professionale”. 

Sul profilo Twitter dello scrittore la notizia della sua  morte è accompagnata da una delle celebri frasi contenute nel romanzi “Ogni libro, ogni tomo che vedi ha un’anima. L’anima di chi l’ha scritto e l’anima di chi l’ha letto, vissuto e sognato”.

L’ombra del vento è stato il primo bestseller spagnolo della sua generazione e ha avuto un successo mondiale. Il romanzo fu pubblicato nel 2001 e sono state vendute oltre 15 milioni di copie, oltre un milione soltanto in Italia.

Dal questo capolavoro è nata poi una quadrilogia intitolata “Il Cimitero dei libri dimenticati” che dopo è proseguito con “Il gioco dell’angelo” (2008) poi “Il prigioniero del cielo” (2012), concludendosi con “Il labirinto degli spiriti” (2016)  tutti tradotti da Bruno Arpaia e pubblicati dalla Mondadori.

“L’ombra del vento” narra del giovane giovane protagonista Daniel, il quale vive nella Barcellona del 1945 tormentata dalla guerra civile, ma un giorno viene accompagnato dal padre (proprietario di una bottega di libri usati) alla scoperta del Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui sono conservati volumi destinati all’oblio. 

Quello che Daniel sceglie è proprio “L’ombra del vento”  scritto dal misterioso scrittore “Julián Carax” che lo spinge ad una serie di scoperte e pericoli.

Lo scrittore spagnolo si era dedicato anche alla narrativa per ragazzi e nel 1993 aveva esordito “Il principe della nebbia” seguito dal “palazzo della mezzanotte e Le luci di settembre”.

Grande lutto per il mondo della scrittura e per gli amanti dei suoi libri. 

Articolo precedenteVittoria Ceretti si è sposata
Articolo successivoAddio a Sir Ian Holm, l’indimenticabile Bilbo Baggins
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here