NASA: partita la nuova navicella

La stazione aerospaziale americana ha fatto partire lo scorso lunedì 16 novembre 2020 una nuova navicella “Crew Dragon”

Tempo di lettura articolo: 2 minuti

All’una e 27 di lunedì 16 novembre (ora italiana) la nuova navicella “Crew Dragon” è decollata da Cape Canaveral dopo che, a causa del maltempo, si era dovuto posticipare la partenza di un giorno.

La navicella, facente parte della missione Crew-1 di Space X, fondata da Elon Musk e progettata per sette individui, attualmente ne ospita a bordo ben quattro astronauti, ossia Mike Hopkins, Victor Glover, Shannon Walker (scienziata donna) e il giapponese Soichi Noguchi, il quale rappresenta il primo passeggero internazionale a bordo di una navicella privata, nonostante ciò è anche l’unico ad avere esperienze sullo shuttle e sulla Soyuz, questo significa che è stato su ben tre veicoli spaziali diversi. 

Il volo della capsula è totalmente automatico, quindi gestito dai computer di bordo, malgrado dovesse succedere qualcosa gli astronauti possono assolutamente intervenire.

Per quanto riguarda l’aspetto economico, da circa ormai nove anni dal ritiro dello Shuttle, gli astronauti volano su mezzi americani, evitando di pagare il biglietto all’agenzia spaziale russa “Roscosmos”. Infatti, l’ultimo contratto per la missione della Soyuz era di circa 86 milioni di dollari per un unico posto. 

Ricordiamo, inoltre, che Musk nel 2014 ottene dalla NASA un finanziamento di circa 2,6 miliardi di dollari, con lo scopo di costruire proprio “Crew Dragon”, la quale ora attraverso perfezionamenti è diventata abitabile.

Allo stesso tempo, però la NASA  investí circa 4,2 miliardi di dollari alla Boeing per realizzare un’altra capsula “Starliner” così da avere una seconda possibilità, che purtroppo era mancata con lo Shuttle e aveva provocato a lungo un blocco dei voli e che se tutto va bene verrà lanciata per il prossimo dicembre.

Tuttavia “Crew Dragon” viaggerà nello spazio per circa 180 giorni e tutto questo è stato possibile, perché lo scorso maggio si era verificato il primo collaudo il cui successo diede via libera all’inizio delle missioni commerciali.

Insomma, questo è il momento di “Dragon Crew” che segna il grande trionfo dei progetti e dei sogni di Elon Musk, ma allo stesso tempo il primo passo per avviare missioni verso Marte. 

Articolo precedenteJoshua Wong, colpevole?
Articolo successivoIncredibile scoperta a Pompei
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here