Londra: la “Queen” dei corvi è scomparsa

Il corvo Merlina dello stormo ufficiale della Torre di Londra non si trova più, si teme sia morta e ora il lugubre presagio legato alla leggenda della Torre incombe sul paese.

Il corvo Merlina, soprannominata "The Queen".
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

«La nostra amata Merlina non è stata vista alla Torre per diverse settimane e la sua continua assenza ci indica che potrebbe essere tristemente morta». Così afferma, infelicemente, il tweet del Ravenmaster del castello, Christopher Skaife.

Il corvo Merlina, soprannominata “The Queen”, si era unita spontaneamente nel 2007 allo stormo della leggendaria Torre di Londra, la quale ospitava fino a poco tempo fa sette corvi: Jubilee, Harris, Gripp, Rocky, Erin, Poppy e la loro compagna scomparsa. Definita “amatissima” e “uno spirito libero”, Merlina non è tornata dagli altri corvi dello stormo nonostante, come affermano le fonti della Torre, non sia inusuale per questi uccelli avventurarsi fuori dalle mura per poi ritornare sempre. 

Un’antica leggenda vuole che al destino dei corvi sia legato quello della monarchia del Regno Unito.

Questa credenza ha più di tre secoli ed ebbe origine quando il re Carlo II, per motivi non ancora noti, ordinò ai suoi servitori di creare uno stormo di questi uccelli neri e di tenerli nella Torre di Londra. Se questo non fosse stato fatto ci sarebbe stata una catastrofe e la monarchia sarebbe crollata. Dal XVII secolo, quindi, nessuno ha mai voluto sfidare la leggenda e questi corvi sono stati sempre allevati, curati e preservati.

Anche durante la Seconda guerra mondiale i corvi ebbero grande importanza per l’Inghilterra. Si narra infatti che questi uccelli avvertissero l’arrivo degli aerei tedeschi durante il conflitto e, quando in quegli anni difficili ne rimase solo uno, il primo ministro di quel tempo, Winston Churchill, ordinò che il loro numero venisse aumentato in modo che ce ne fossero sempre almeno sei.

Nonostante la triste perdita di Merlina, la fortezza ha attualmente sette corvi e il personale della Torre di Londra ha dichiarato che non sono ancora presenti dei piani per sostituirla. “Tuttavia, nel tempo speriamo che un nuovo pulcino del nostro programma di allevamento sarà all’altezza della formidabile sfida di continuare la sua eredità”.

Articolo precedente“Digital Detox”: cos’è, a cosa serve e perché dovremmo provarlo
Articolo successivoTik Tok cambia le regole e punta sulla sicurezza
Ho 15 anni e frequento il liceo classico Alle Stimate. Ho un fratello più piccolo e una sorella più grande, con cui ho un rapporto speciale di amore e odio. Pratico danza moderna e fino all’anno scorso giocavo anche a tennis. Mi sono sempre piaciute le materie umanistiche, in particolar modo l’epica e la letteratura, che trovo estremamente affascinanti. Amo viaggiare, conoscere nuove culture e parlare la lingua inglese e, fortunatamente, ne ho la possibilità. Nel tempo libero mi piace guardare serie tv, leggere libri e fare lunghe chiamate con i miei amici. Sono una ragazza molto sensibile e determinata, mi piace fare nuove amicizie e passare il tempo con i miei amici. Il mio difetto più grande penso sia quello di vedere sempre prima il bicchiere mezzo vuoto invece che quello mezzo pieno. Non ho ancora un’immagine chiara del mio futuro, ma spero di trovare una professione che mi piaccia e che mi renda felice.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here