Tra i ragazzi è sempre più diffusa la piattaforma “Tik Tok”, attualmente è l’applicazione più utilizzata al mondo, con due miliardi di download e 800 milioni di utenti, e un valore di mercato che si aggira attorno ai 75 miliardi di dollari.

E’ un social network cinese, noto anche in Cina come “Douyn”, lanciato nel settembre 2016, inizialmente conosciuto come “musical.ly”, piattaforma sviluppata da Alex Zhu e Luyu Yang, realizzata da Bytedance e attualmente guidata da Zhang Yiming.
Gli utenti tramite questa applicazione, possono realizzare e caricare video, dalla durata massima di 60 secondi, nei quali è possibile aggiungere canzoni, suoni o voci da doppiare, potendo modificarne velocità e durata, mediante dei filtri, è quindi un ottimo modo per dare sfogo alla fantasia, creando contenuti di qualsiasi genere.
Per utilizzare questa piattaforma, è necessario scaricarla gratuitamente sul proprio smartphone, una volta effettuato il download non è obbligatorio registrarsi per visualizzare i contenuti, ma se si decidesse di registrarsi, si otterrebbe automaticamente il profilo pubblico, ovvero un account visibile a chiunque. C’è comunque la possibilità di modificare questa impostazione e passare ad un profilo privato, in tal modo i contenuti pubblicati saranno visibili solo dai seguaci da te accettati; a tale proposito, in data 13 gennaio 2021, sono state disposte delle restrizioni in 155 paesi, per aumentare la sicurezza e la privacy rendendo il programma più sicuro per gli “under 16”.

L’età minima per aprire un profilo Tik Tok adesso è di 13 anni, tutti gli account appartenenti ad utenti di età compresa tra i 13 ed i 15 anni, diventeranno automaticamente privati, quindi la possibilità di commentare e visualizzare i video sarà concessa solo alle persone a cui accetterai la richiesta di amicizia, restrizione necessaria in quanto mediamente solo in Italia vengono lanciati 236 video al minuto.
Sono state apportate anche delle modifiche alle impostazioni dei duetti e alla funzione Stitch (in cui si possono tagliare pezzi di un video altrui ed inserirli nel tuo), a causa di un frequente uso scorretto di queste funzioni da parte dei giovani, dunque, queste modalità saranno concesse solo agli utenti di età compresa tra i 16 e 17 anni in poi, ma comunque visualizzabili solo dagli amici.
Inoltre, è possibile scaricare esclusivamente video creati da utenti di età superiore ai 16 anni e questi hanno comunque la possibilità di scegliere se il loro video può essere scaricato o no.
Infine l’impostazione “suggerisci il tuo account agli altri” per gli utenti dai 13 ai 15 anni, sarà attivata in automatico su “off”. Secondo gli esperti, Tik Tok avrà un ulteriore crescita l’anno prossimo, quindi tali restrizioni sono state necessarie per la sicurezza dei ragazzi che al giorno d’oggi sono molto attivi nel mondo dei Social Network.