Chi l’avrebbe mai detto che videogiochi come Animal Crossing, The Sims, League of Legends, sarebbero diventati il trampolino di lancio per alcune delle collezioni autunno/inverno delle case di moda più famose a livello mondiale?
Come ben sappiamo, la realtà digitale ha da sempre contribuito allo sviluppo della nostra società, ma, soprattutto nell’ultimo anno, è diventata un vero e proprio mezzo di sopravvivenza, che ha permesso ad alcune case di moda come Balenciaga, Sunnei, Louis Vuitton e molte altre, di far conoscere i loro nuovi progetti, nonostante le restrizioni imposte.
Dietro ad una nuova collezione ci sono mesi di duro lavoro, non solo per la sua creazione, ma anche per l’organizzazione della sfilata, di cui la “buona riuscita” è essenziale per farla decollare. Nonostante il periodo che stiamo vivendo infatti le sfilate mantengono sempre la loro importanza: catapultate in una nuova realtà, sono in grado di raggiungere anche il pubblico più distante, dimostrando che virtuale e reale non sono due mondi così distanti.
Durante il primo lockdown, dove il tempo sembrava infinito e non si sapeva come impegnarlo, molti hanno riguardato il programma che avevano visto milioni di volte o cercato il videogioco che non usano da molto tempo. Animal Crossing, ad esempio, ha superato gli 11 milioni di giocatori e case di modo come Valentino, Marc Jacob e Anna Sui, non si sono fatti di certo scappare l’opportunità di una collaborazione che ha permesso loro di inserire le loro collezioni nel gioco.
La casa di moda Sunnei ha trovato nel binomio moda e virtuale un importante appoggio. Al marchio francese è attribuita infatti una delle ultime novità: il progetto Sunnei Canvas è un’iniziativa sperimentale pensata per permettere ai top retailer di personalizzare il proprio ordine, intervenendo nel design, nel materiale e nella forma delle creazioni. Attraverso la modalità di gaming ha presentato infatti la collezione autunno/inverno 2021. Il modello, nel video di 15 minuti dove si susseguono diversi cambi d’abito, è seduto su una sedia mentre gioca con il telefono.
Un approccio simile è stato quello di Balenciaga, che un mesa fa, esattamente il 6 dicembre ha lanciato un suo gioco: “Afterworld: The Age of Tomorrow”, per svelare la collezione Autunno/Inverno 2021 attraverso un’avventura allegorica ambientata nel 2031.
Due mesi prima, nell’ottobre 2020, Gucci ha fatto debuttare la collezione sostenibile Off the Grid nell’ultima versione di The Sims, regalando ai giocatori repliche digitali di capi e accessori.
La moda, che nel contatto con le persone trovava quindi un mezzo fondamentale per il suo sviluppo, ha dovuto reinventarsi, trovando nel mondo digitale un alleato.
Quali saranno quindi le prossime novità in fatto di moda e gaming a cui assisteremo? Che si tratti di sfilate digitali o della possibilità di indossare virtualmente capi su di sé, una cosa è certa: non è stato mai così facile accedere e partecipare al mondo della moda.