Sognate di trascorrere una vacanza in un lussuoso hotel nello spazio tra le stelle? Tra pochi anni sarà possibile.
L’azienda spaziale Orbital Assembly Corporation (OAC) ha annunciato che nel 2025 (con qualche anno di ritardo causato dalla pandemia da SARS-Cov-2) cominceranno i lavori per la costruzione della Voyager Station, una struttura ricettiva, che a partire dal 2027 potrà diventare meta di entusiasmanti viaggi spaziali.
L’albergo sarà situato nell’orbita terrestre bassa ad un’altitudine tra i 300 e i 1000 km e disterà dalla Terra circa 550 km.
Tim Alatorre, senior design architect presso la OAC racconta: «L’hotel sarà formato da singole capsule attaccate a un congegno rotante simile a una ruota panoramica».

La Voyager Station offrirà agli ospiti tutti i comfort terrestri, a partire dalla gravità, che sarà creata in modo artificiale e differenziata nei vari luoghi della struttura: più forte al centro, meno intensa nelle zone più lontane.
«Si potranno fare attività irrealizzabili sul nostro pianeta. A causa dell’assenza di gravità e della gravità ridotta, sarai in grado di saltare più in alto, di sollevare cose, di correre in modi che non puoi sulla Terra», spiega ancora Alatorre.
L’hotel sarà di 50.000 metri quadrati complessivi e consentirà il soggiorno ad un massimo di 440 persone. Verranno anche costruite ville lussuose di 500 metri quadrati che i più facoltosi potranno persino comprare. Queste abitazioni disporranno di sedici posti letto, tre bagni e un angolo cottura.

Ci saranno poi appartamenti di 30 metri quadrati, perfetti per le coppie.
Sulla Voyager Station sarà presente una palestra aperta tutto il giorno, un cinema, una sala concerti dove si esibiranno i migliori musicisti terrestri, un centro benessere, biblioteche, bar, teatri e ristoranti con cibo gourmet; infatti nell’hotel ci sarà un rifornimento bisettimanale di cibo fresco e non dimentichiamoci il pezzo forte dell’albergo: la vista mozzafiato sull’universo e la possibilità di compiere il giro del mondo in soli 90 minuti.
Sicuramente vi starete domandando il prezzo di questo paradiso, ma per ora il costo non è stato svelato; sul sito, dove si può già prenotare un posto o diventare soci dell’azienda, viene detto che le cifre non saranno esorbitanti.
«Andare nello spazio sarà solo un’altra opzione che le persone sceglieranno per le loro vacanze. Poiché i costi complessivi sono ancora molto alti, la maggior parte delle persone presume che il turismo spaziale sarà disponibile solo per i super ricchi: questo sarà vero per i primi anni di attività, ma abbiamo l’obiettivo di rendere i viaggi nello spazio alla portata di tutti», spiega Gateway Foundation, fondazione creata con l’obiettivo di promuovere la costruzione di Voyager Station.
Spesso nel corso degli anni sono state lanciate varie notizie dell’imminente apertura di alberghi nell’universo, progetti che sono poi naufragati tra mille difficoltà.
Questa volta sembrano però esserci tutti i presupposti perché l’iniziativa venga portata a termine.
Poco più di 50 anni dopo il primo passo dell’uomo sulla Luna, il desiderio di esplorare l’affascinante mondo dello spazio potrebbe diventare realtà per tutti. Dunque, iniziate a preparare le valigie!