Superlega, ecco perché ha fallito

Nelle scorse settimane era stata annunciata la nascita della Superlega, una competizione ideata soltanto sulle fondamenta del denaro. Un'iniziativa fallita praticamente sul nascere.

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti
Squadre Superlega

Un patto tra super club europei che avrebbe dovuto cambiare radicalmente il gioco del calcio. Stiamo parlando della Superlega, l’iniziativa che consisteva, almeno negli intenti, nel prendere alcune delle squadre più famose al mondo e metterle in un unico “campionato” continentale.

I team in questione sono: Juventus, Milan, Inter per l’Italia; Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid per la Spagna; Liverpool, Arsenal, Chelsea, Manchester City, Manchester United e Tottenham per l’Inghilterra. Queste squadre avevano intenzione di continuare a giocare nei rispettivi campionati, ma di abbandonare le competizioni europee ovvero Champions League ed Europa League.

I motivi per cui la Superlega ha fallito

Il fatto che questo progetto sia fallito sul nascere è dovuto sicuramente alla UEFA, la quale ha definito la Superlega «una presa in giro e un progetto che andava ad influenzare negativamente il calcio», infatti non ci sarebbe più stata una sana competizione tra le squadre e di fatto avrebbe creato una sorta di reset per quanto riguarda il merito sportivo.

Al coro dei contrari si è aggiunta anche la FIFA, che ha dato un brutto colpo alle squadre coinvolte, dicendo che i giocatori delle rispettive formazioni non avrebbero più potuto partecipare alle competizioni nazionali, ma anche ai Mondiali ed Europei. In Italia invece la Lega calcistica stava portando avanti l’idea di un’ipotetica esclusione dal campionato di serie A delle tre squadre coinvolte nel progetto, sostenendo che non sarebbe stato giusto nei confronti delle altre società calcistiche. Dopo la proposta delle varie sanzioni, c’è stata anche la forte reazione dei governi degli stati coinvolti, con prese di posizione nette contro la Superlega da parte del mondo politico, ma soprattutto ha contato il grande sdegno dei tifosi che, soprattutto in Inghilterra, hanno alzato molte proteste fuori dagli stadi contro i dirigenti dei team fondatori. Queste reazioni hanno portato alcune squadre ad abbandonare l’iniziativa, arrivando al punto di far fallire, appena nato, il progetto Superlega.

Previous articleI primi passi verso le riaperture: in cosa consistono?
Next articleAl Parco Natura Viva si festeggia la nascita di Kanha
Ho 15 anni, abito in centro a Verona e ho una grande passione per il basket e per i comics americani. Ho scelto di frequentare il liceo classico perché ho sempre ritenuto di essere più portato per le materie umanistiche a differenza di quelle scientifiche. A me piace tanto lo sport in generale e fin da piccolo ho sempre seguito molto il mondo del calcio e della pallacanestro. Un’altra cosa che mi piace molto fare nel tempo libero è uscire con gli amici e divertirmi insieme a loro. Io personalmente sono molto curioso di iniziare questo percorso di giornalismo perché mi ha sempre incuriosito capire cosa ci sta dietro a questa professione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here