Il cibo di Dante: passa da Verona il tour nazionale di Aics

Passa da Verona nel fine settimana il tour itinerante dell’Associazione italiana Cultura Sport per ricordare il Sommo Poeta nel 700° anniversario dalla sua morte.

0
Dante Alighieri
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

L’appuntamento è sabato 19 dalle 15 e domenica 20 giugno dalle 10:30 a Forte Gisella, per indagare il cibo e la vita ai tempi di Dante Alighieri e i suoi rapporti con la città degli innamorati. Un tour tra sette città, in quattro regioni che hanno conosciuto Dante da vicino, per 6 conferenze e un laboratorio. Si andrà a indagare i rapporti del Poeta con il territorio e come era la vita ai tempi di Dante.

AiCS ha voluto immaginare Dante a tavola: che cosa avrebbe mangiato se veramente fosse stato al desco del re d’Angiò? E che cosa poteva trovare sulle mense allestite da Cangrande a Verona durante il soggiorno del Poeta, già esule? Quali piatti, quali oggetti sarebbero stati posti sulla sua tavola? Lo scopriremo nella conferenza dedicata ad alimentazione e galateo dell’epoca di Dante tenuta da Federico Marangoni.

Il programma dei due eventi

Nel dettaglio, il programma delle due giornate prevede: il sabato 19 dalle 15 la rievocazione storica a cura dell’AccademiaFabio Scolari, gli Arcieri Di Mastino, l’Associazione culturale Scaligeri e Stefano Paiusco che interpreta il sommo Poeta; la presentazione del fumetto “Dante, quel naso che ha fatto storia”; la conferenza (alle 18) “Sì come sa di sale lo pane altrui”; lo spettacolo teatrale “Parole infernali (dalle 20.30) di casa Shakespeare” con Andrea de Manicor, Sabrina Modenini, Solimano Pontarollo. 

Invece, domenica 20 giugno, dalle ore 10.30, rievocazione storica sempre a cura dell’Accademia Fabio Scolari, gli Arcieri Di Mastino, l’Associazione culturale Scaligeri e Stefano Paiusco; la visita guidata (alle 15) al Forte Gisella. I due giorni di celebrazioni sono organizzati da AiCS Veneto e AiCS Verona, con il patrocinio del Comitato nazionale Dante2021, della Regione veneto e del Comune di Verona.

Dopo Verona, il tour – inaugurato a Ravenna a fine maggio – tornerà in Emilia Romagna a Portico di Romagna, terra di origine di Beatrice (il 10 luglio), per poi passare a Chitignano e Poppi (nell’Aretino, il 31 luglio e 1° agosto prossimi), Gubbio (il 25 settembre), e Terra del Sole (ancora in Romagna, il 15 e 16 ottobre) dove saranno coinvolti anche i bambini nel laboratorio di costume storico “Rivestiamo Dante”. Nel corso delle conferenze, si indagherà l’eredità di Dante, i suoi rapporti con l’amore e Beatrice, le guerre del Basso Medioevo, e i costumi storici a partire dall’iconica veste rossa con la quale il Poeta è rappresentato.

In collaborazione con la Rete italiana di cultura popolare, prosegue anche la maratona di lettura della Commedia nei diversi dialetti e che sta coinvolgendo  tutta la penisola. I testi verranno forniti dal Fondo Tullio De Mauro ai comitati provinciali di AiCS  e alle scuole del territorio nazionale. Ogni 25 del mese, a partire dal DanteDì (25 marzo) e durante tutto il 2021, fino a novembre, quando inizierà il Festival della Cultura Popolare a Torino, sarà trasmessa su Tradiradio.org una rubrica dedicata alle parlate che arriveranno al Fondo da ogni territorio italiano 

Per ulteriori info

Il progetto Dante 1321-2021, promosso dal settore Cultura della Direzione nazionale AiCS, non si ferma però qui: già disponibile on line su www.aics.it il fumetto “Dante, quel naso che ha fatto storia” rivolto ai bambini delle scuole primarie. Le registrazioni potranno essere effettuate da chiunque anche tramite il portale della Rete nella sezione “Dona la voce”https://www.reteitalianaculturapopolare.org/dona-la-voce.html .

Cos’è AiCS

LAssociazione italiana Cultura Sport è tra i primi enti di promozione sportiva e socio culturale del territorio: presente in tutta Italia con 140 comitati tra cui il comitato regionale Veneto e il comitato provinciale di Verona, conta ad oggi un milione di soci in tutto il Paese.

L’intero progetto “Dante 1321-2021” è ideato e promosso da AiCS direzione nazionale – Settore cultura, in collaborazione con esperti di storia del costume e rievocazioni storiche. Gode del patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Umbria Veneto, e dei Comuni di Ravenna, Verona, Portico di Romagna, Chitignano, Poppi, Gubbio, Terra del Sole.

 

Previous articleAmia e il Comune di Verona uniti per supportare l’ecosistema
Next articleA Parona si inaugurano le prime casette del Bookcrossing
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here