Martedì 29 giugno alle ore 18, nella chiesa superiore di San Fermo Maggiore, Maria Elena Colombo presenterà il suo ultimo libro “Musei e cultura digitale”. Il libro fa parte della collana “Geografie Culturali”, frutto della collaborazione di Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo. Sarà presente anche la libreria Paoline di Verona.
L’appuntamento rientra nella rassegna “La tavola della cultura” collegata alla mostra “Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. “Dalle crepe la luce” esposta nella chiesa superiore fino al 1 agosto. Dopo l’incontro sarà possibile visitare la mostra con una guida dell’associazione Rivela. La rassegna è patrocinata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Comune di Verona; è sostenuta dalla Fondazione Zanotto, da Amia Verona S.p.a. , dalla Prima Circoscrizione da Agsm Aim. Sponsor tecnico è il ristorante Sant’Eufemia.
Gli incontri della rassegna
Gli appuntamenti della rassegna proseguiranno sabato 3 luglio, alle ore 16, con la storica dell’arte Paola Artoni che, dall’auditorium di San Fermo, parlerà di “Arte come ex voto: conservare e rinnovare la tradizione“. L’incontro si terrà con la partecipazione della Maestra Madonnara Michela Bogoni. Sarà presente dalla mattina per eseguire una riproduzione di un particolare del Cenacolo davanti al chiostro della chiesa, in via Dogana.
La mostra “Il Cenacolo di Leonardo da Vinci”. Dalle crepe la luce“, allestita nella chiesa superiore, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30, il sabato dalle 11 alle 18 e la domenica dalle 13:30 alle 17:30. Le visite guidate sono disponibili il sabato e la domenica dalle 16 alle 17:30. L’ingresso è libero per i residenti nella Diocesi di Verona.
Chi è Maria Elena Colombo
Maria Elena Colombo si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e ha conseguito un Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali. Si è occupata per un decennio di comunicazione in contesti digitali; è stata redattrice del progetto “Un museo al mese” collaborazione fra la testata “Focus Junior” e il MiBACT.
Ha lavorato come Digital Media Curator e ufficio stampa per il Museo Diocesano di Milano dal 2011 al 2015 e ha collaborato con la casa museo Bagatti Valsecchi. Insegna Multimedialità per i beni culturali presso l’Accademia di Brera, al Master in Museologia, museografia e gestione culturale e alla Scuola di Specializzazione in Archeologia presso l’Università Cattolica di Milano sul tema museologia e comunicazione, con focus sul digitale.
Nel suo ultimo libro, Maria Elena Colombo raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi e opportunità. Indaga i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, leggendo fra le righe della narrativa e dei profili dei protagonisti, incrociati con la lettura critica della letteratura dell’ultimo decennio.