Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il team “NaoNexus” della scuola “Alle Stimate” di Verona, coordinato dal prof. Giovanni Bellorio, si è classificato 1° a livello nazionale nella NAO CHALLENGE 2022. La finale nazionale si è svolta a Genova, il 31 maggio 2022, presso la Fondazione Palazzo Ducale, mentre la fase preliminare si è svolta nel mese di aprile nel territorio veronese.

La NAO CHALLENGE, organizzata da Scuola di Robotica, in collaborazione con SoftBank Robotics e CampuStore, dedicata agli istituti superiori di secondo grado, ha messo alla prova le capacità di programmazione e sviluppo degli studenti attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e capacità di problem solving. La competizione, di grande spessore tecnico e culturale, è entrata nell’azione per la Valorizzazione delle Eccellenze del MIUR.

Spiegazione circa il funzionamento di Nao in relazione alla mostra dantesca


La sfida posta alle squadre durante la finale riguardava la progettazione improvvisata di soluzioni per utilizzare il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali. Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, i team hanno realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Per la fase preliminare l’Associazione Rivela e il Team “NaoNexus” hanno collaborato per dar vita ad un interessante progetto legato al territorio. I 7 ragazzi del team hanno lavorato insieme per mesi,
trasformando Nao in una vera e propria guida che si è destreggiata nell’esporre le opere della mostra “Il mio Inferno: Dante poeta di speranza” e nel guidare i visitatori. Questo Progetto ha permesso a Nao di fondere arte e scienza in una maniera unica e nuova, rivoluzionando l’esperienza culturale offerta.

NaoNexus


Il punteggio finale, che ha determinato la vittoria degli studenti della scuola veronese, ha tenuto conto
per il 70% del progetto preliminare legato al territorio e per il 30% della fase finale.

Lunedì 6 giugno 2022 dalle ore 8.45 alle ore 11.05, in presenza, a rotazione, di tutti gli studenti della
scuola, sono stati onorati dal Preside, prof. Umberto Fasol, gli studenti stimmatini che a vario titolo si sono distinti durante l’anno scolastico, tra cui soprattutto i vincitori della NAO Challenge 2022: Albertini Francesco, Antonelli Riccardo, Bernardi Francesco, Cosentino Ester, D’Iseppi Elisa, Masini Davide, Rubini Alberto, Veronesi Anna e Viani Emanuele. L’incontro si è tenuto presso l’Aula Magna dell’istituto, in via Montanari 1 a Verona.

Per tutte le informazioni sui ragazzi protagonisti e sul progetto, visualizza e naviga il loro sito! https://naonexus.altervista.org/

Previous articleVerona e i luoghi di Romeo e Giulietta
Next articleQuando le pandemie incontrano la letteratura
Amo il mio nome, dotato di una duplice sfaccettatura: dolce e affettuosa, ma, al contempo, forte e decisa. Mi chiamo Camilla e il mio carattere rispecchia questa duplicità. Amo scrivere e leggere romanzi, anche storici, perché possono farci vivere momenti di vita passata da non dimenticare. Però i libri fantasy e di fantascienza mi hanno aperto le ali della fantasia, portandomi a trovare sublime anche la più minuziosa descrizione. Amo l’aria aperta, vivere ciò che può essere vissuto, percepire il vento sulle guance e i raggi solari che si intrecciano alle ciglia. Mi piace l’attività fisica: da cinque anni pratico tennis, seppur la mia carriera sportiva nasca con la danza classica e la pallacanestro. Suono il pianoforte che, al pari di me, è dotato di note alte e basse, tasti bianchi e neri. Apprezzo tutte le materie nelle loro diversità: da quelle umanistiche centrate sul pensiero, la filosofia e l’animo umano fino a quelle scientifiche che con numeri e formule ci portano alla statistica, al concetto illuminista e alla ragione. Avere 15 anni vuol dire trovarsi nell’inquieta adolescenza, da attraversare e vivere cercando di trovare ogni giorno la sfaccettatura migliore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here