Verona e i luoghi di Romeo e Giulietta

Ogni anno, persone provenienti da tutto il Mondo si recano in Italia, per trascorrere una vacanza indimenticabile a Verona, considerata da molti la città dell’amore. La domanda che ci poniamo spontaneamente, tuttavia, è per quale motivo le viene attribuito questo soprannome

0
La statua di Giulietta e il celebre balcone.
La statua di Giulietta e il celebre balcone.
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Verso la fine del 1500, un giovane drammaturgo inglese decise di scrivere una struggente storia, d’amore, quella tra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi. Il letterato si chiamava William Shakespeare e, a Verona, ambientò, appunto, la sua opera più famosa,“Giulietta e Romeo”, la storia di due amanti sfortunati e delle loro famiglie eternamente in lotta tra loro, i Capuleti e Montecchi.

William Shakepseare

Grazie a questa tragedia, Verona è oggi considerata in tutto il mondo la città dell’amore e ogni anno molti turisti giungono per visitare “i luoghi di Giulietta e Romeo”.

Il tour per rivivere le emozioni della tragedia shakespeariana ha inizio in via Cappello, dove si trova “La Casa di Giulietta” e il suo famoso terrazzo. L’edificio, risalente al XIII sec., fu a lungo la residenza della famiglia Cappello, il cui stemma è scolpito sull’arco interno del cortile, dando origine alla convinzione che lì sorgesse la casa di Giulietta.

Poco distante, in Via Arche Scaligere, si trova invece “La Casa di Romeo”, un edificio privato del XIII secolo, non aperto al pubblico, dove, secondo la tradizione, vissero i Montecchi.

Spostiamoci in Piazza Bra, nei pressi dei Portoni della Bra, l’antico ingresso della città, possiamo invece notare una targa che riporta esattamente questa frase: “Non esiste mondo fuori delle mura di Verona, ma solo purgatorio, tortura, inferno. Chi è bandito da qui, è bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo è la morte…

Questo sono le dure parole che Romeo pronuncia, quando lascia la sua amata Verona, in seguito alla condanna all’esilio, per aver ucciso un Capuleti, nel tentativo di vendicare l’amico Mercuzio.

La tomba di Giulietta.

Poco fuori dal centro, nel quartiere Cittadella, all’interno dell’ex convento di San Francesco al Corso, è possibile visitare “La Tomba di Giulietta”, un sarcofago scoperchiato in marmo rosso, che, secondo la tradizione, avrebbe ospitato le spoglie della giovane Capuleti.

I luoghi di Giulietta e Romeo, come sappiamo, sono tutti frutti d’immaginazione, eppure restano affascinati, perché, attraverso essi, è possibile vivere i momenti più famosi della tragedia di Shakespeare e immaginare la storia d’amore più bella e triste al mondo!

Verona, con il suo bellissimo centro storico e le sue opere d’arte, anche grazie a William Shakespeare, è, dunque, una meta perfetta per una gita dedicata alla cultura e all’amore!

Giulietta e Romeo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here