Se volete assaggiare delle specialità che la nostra cultura e le nostre terre ci possono offrire, ad Isola della Scala, in provincia di Verona, è in programma fino al 27 di novembre 2022 la Fiera del Bollito con la Pearà; l’evento si tiene da mezzogiorno alla sera al padiglione Palariso.
Evento nato 20 anni fa, offre una selezione dei piatti della tradizione veronese, con portate poco frequenti nelle trattorie e nei ristoranti, senza farci mancare il piatto tipico di Isola della Scala: il risotto all’isolana (preparato con riso Vialone Nano IGT della zona).
Piatto tipicamente veronese, il bollito viene preparato con le carni di allevamenti locali e cucinato dalle macellerie del nostro territorio; la pearà ne fa l’accompagnamento, con pan grattato, brodo, pepe nero, olio e il midollo di bue.
È sbagliato definire la pearà un cibo “povero”, in quanto tali ingredienti non erano presenti nelle cucine delle famiglie popolari e contadine, bensì era preparata abitualmente nelle mense delle famiglie più abbienti.
La leggenda narra che Alboino, re di Lombardia, sposò Rosmunda. Lo stesso re uccise il padre di sua moglie, che decise di morire di fame. Pertanto, il cuoco di corte preparò pearà per ridare forza a Rosmunda.
La sagra enogastronomica sta riscontrando grande successo, soprattutto nei fine settimana; il piatto si abbina perfettamente con le temperature della stagione, soddisfando i palati di tutte le età.
