Finalmente è iniziato il periodo delle mostre e delle Rassegne più famose a Verona e provincia… di seguito una lista delle manifestazioni più meritevoli che valgono la pena di essere viste.
A Verona la Rassegna Internazionale del Presepio nell’arte e nella tradizione

A Verona è iniziata il 19 novembre 2022 la tradizionale mostra di Presepi provenienti da tutto il mondo che durerà fino al 22 gennaio 2023. L’ha organizzata la Fondazione Verona per l’Arena e consiste in una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati al tema della Natività.
Le opere provengono da musei, collezioni, maestri presepisti e appassionati di tutto il mondo. Proprio per questo la mostra offre un quadro artistico completo della tradizione presepista intercontinentale. L’esposizione continua ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti proprio per il suo carattere multietnico. Si trova addirittura nel Guinness dei primati, con il più grande numero di presepi provenienti da tutto il mondo, disposti in uno spazio espositivo molto ampio. Gli oggetti esposti hanno un aspetto spettacolare che presenta luci ed ombre, suoni e colori tipici di questo ambito. Inoltre c’è un lato sacro e museografico per le caratteristiche scultoree di pregio e le dimensioni dei personaggi scolpiti e modellati nei secoli passati. Tenendo conto di questi vari aspetti della Rassegna, l’allestimento è realizzato con suggestivi effetti speciali, valorizzando i singoli interventi (presepi di varie provenienze) e dando giusto rilievo ai singoli pezzi. Nasce così una mostra-spettacolo in cui musica, luce e proiezioni contribuiscono a creare un’atmosfera sublime. Di fronte alla mostra in Piazza Bra si trova la Stella Cometa ideata da Alfredo Troisi e progettata da Rinaldo Olivieri. E’ la più grande archiscultura del mondo, realizzata in acciaio, alta 100 metri con un peso di 88 tonnellate.
A Cassone sul Garda il presepe galleggiante

Vicino al fiume Aril si trova il presepe più bello di tutto il Lago, noto per una caratteristica che lo differenzia da tutti gli altri poiché lo hanno costruito in modo da galleggiare sul fiume che è il più corto del mondo con i suoi 175 metri di lunghezza.
A Campo di Brenzone una mostra natalizia all’aperto
Lungo le strade del borgo medievale si possono visitare liberamente ben 120 presepi costruiti a mano.
A Peschiera sul Garda un presepe subacqueo

Il comune ha allestito il tradizionale presepe subacqueo, chiamato Presepe del Lago, lungo un canale a Peschiera e si può comodamente ammirare dal Ponte San Giovanni.
A Desenzano un presepe vivente
Sopra una barca di legno il sindaco ha ricostruito la scenografia di un presepe tradizionale nella quale gli abitanti del luogo interpretano i personaggi.