Filarmonico di Verona, tutto pronto per la nuova stagione

Finalmente dopo anni difficili e pieni di restrizioni si potrà tornare in teatro senza alcuna limitazione per la stagione artistica 2023.

0
Un teatro filarmonico pieno di persone. Foto da Verona Sera
Un teatro filarmonico pieno di persone. Foto da Verona Sera
Tempo di lettura articolo: 2 minuti


Nel 2023 si potrà finalmente tornare ad ammirare gli spettacoli teatrali al Filarmonico di Verona senza alcuna restrizione. Fino al 2022 ci sono state molte restrizioni come l’uso della mascherina, il numero di spettatori limitato, lunghi periodi di chiusura…
Per favorire il ritorno in sala, l’associazione del Teatro Filarmonico ha deciso di offrire due abbonamenti: il primo composto da nove appuntamenti; il secondo composto da tre o sei appuntamenti a scelta. La stagione teatrale verrà suddivisa in stagione lirica e stagione sinfonica.

Teatro filarmonico di Verona
Lo splendore del Teatro Filarmonico

Stagione lirica 2023

La stagione lirica avrà luogo tra il 22 gennaio e il 31 dicembre 2023 e sarà composta da sei appuntamenti, tra cui possiamo trovare opere teatrali più o meno conosciute come: Le nozze di Figaro, Aida, Werther, Amleto, Il parlatore eterno, Il Tabarro e Ballo in maschera.

Stagione sinfonica 2023

La stagione sinfonica inizierà il 24 febbraio e terminerà 2 dicembre 2023 e sarà composta da dodici concerti, in cui direttori e solisti di fama internazionale come Manoshvili, Paszkowski e Cañón-Valencia accompagneranno il coro della Fondazione dell’Arena di Verona. Il 31 dicembre 2023 è previsto un concerto di capodanno, non compreso nell’abbonamento.

Il Teatro Filarmonico di Verona – storia

Il Teatro Filarmonico di Verona fu costruito tra il 1716 e il 1729. Era uno dei teatri più belli e innovativi della sua epoca, per questo pittori e incisori giungevano da tutta Europa per poterlo raffigurare. Tuttavia, l’inaugurazione avvenne solo nel 1732. Successivamente un incendio lo distrusse, ma fu ricostruito tra il 1749 e il 1753 e si apportarono alcune modifiche. Infine, la notte del 23 febbraio del 1945 crollò a causa dei bombardamenti anglo – americani. I lavori di ricostruzione terminarono nel 1975.

Un concerto al Teatro Filarmonico di Verona
Previous articleAl Rihla: il pallone rivoluzionario
Next articleCiao mister!
Ho quindici anni e frequento la quinta ginnasio. Ho molteplici interessi: ho scelto il liceo classico perché la storia e la letteratura mi appassionano, però nutro molto interesse anche per le materie scientifiche. Sono affascinato dalle culture dei paesi stranieri, perché ci possono insegnare ad avere una mentalitá più aperta e tollerante nei confronti delle persone che per qualsiasi motivo sono diverse da noi e che hanno idee e valori diversi dai nostri. Appunto sono per metà olandese, quindi ho un bagaglio culturale, che è per certi sensi sdoppiato. A me piacciono molto le lingue straniere e le trovo facili e divertenti da studiare. Una delle mie passioni è la musica, proprio per questo suono il clarinetto, un’altra di queste è lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here