Nel 2023 si potrà finalmente tornare ad ammirare gli spettacoli teatrali al Filarmonico di Verona senza alcuna restrizione. Fino al 2022 ci sono state molte restrizioni come l’uso della mascherina, il numero di spettatori limitato, lunghi periodi di chiusura…
Per favorire il ritorno in sala, l’associazione del Teatro Filarmonico ha deciso di offrire due abbonamenti: il primo composto da nove appuntamenti; il secondo composto da tre o sei appuntamenti a scelta. La stagione teatrale verrà suddivisa in stagione lirica e stagione sinfonica.

Stagione lirica 2023
La stagione lirica avrà luogo tra il 22 gennaio e il 31 dicembre 2023 e sarà composta da sei appuntamenti, tra cui possiamo trovare opere teatrali più o meno conosciute come: Le nozze di Figaro, Aida, Werther, Amleto, Il parlatore eterno, Il Tabarro e Ballo in maschera.
Stagione sinfonica 2023
La stagione sinfonica inizierà il 24 febbraio e terminerà 2 dicembre 2023 e sarà composta da dodici concerti, in cui direttori e solisti di fama internazionale come Manoshvili, Paszkowski e Cañón-Valencia accompagneranno il coro della Fondazione dell’Arena di Verona. Il 31 dicembre 2023 è previsto un concerto di capodanno, non compreso nell’abbonamento.
Il Teatro Filarmonico di Verona – storia
Il Teatro Filarmonico di Verona fu costruito tra il 1716 e il 1729. Era uno dei teatri più belli e innovativi della sua epoca, per questo pittori e incisori giungevano da tutta Europa per poterlo raffigurare. Tuttavia, l’inaugurazione avvenne solo nel 1732. Successivamente un incendio lo distrusse, ma fu ricostruito tra il 1749 e il 1753 e si apportarono alcune modifiche. Infine, la notte del 23 febbraio del 1945 crollò a causa dei bombardamenti anglo – americani. I lavori di ricostruzione terminarono nel 1975.