Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il restauro della “Natività” di Piero della Francesca è stato concluso da poco, dopo quindici mesi di lavoro ed è stato condotto da Jill Dunkerton ed eseguito da Britta New. Ha risolto le cadute di colore e le spaccature della pala. Completando le parti incomplete del quadro, come i volti dei due pastori posizionati in secondo piano in alto a destra, gli ha ridato dei colori che sono più simili a quelli originali. Le cadute di colore e le abrasioni della pala sono state causate dalle cattive condizioni di conservazione in cui versava il dipinto e dalle pulizie troppo  aggressive e frequenti.

Questo restauro ha permesso all’opera di tornare al suo vecchio splendore e di essere interpretata in devozione privata.

La storia della “Natività”

Si suppone che la “Natività” fu realizzata tra il 1470 e il 1475; l’opera presenta alcuni elementi dell’arte fiamminga come l’orizzonte rialzato e la fisionomia gracile del bambino.

Il dipinto fu acquistato dalla National Gallery di Londra nel 1874, al suo arrivo versava in condizioni di conservazione non molto buone. Appunto si pensava che il quadro non fosse stato completato. Proprio nel XIX secolo venne fatta un grande lavoro di pulizia del quadro.Appunto nell’ultimo restauro compiuto nel 2022 le parti considerate incomplete sono state completate.

Controversie sul restauro della “Natività”

Questo restauro viene molto criticato da Jonathan Jones, critico d’arte della rivista inglese “Guardian”. Secondo lui la bellezza dell’opera era determinata proprio dal pallore dei colori che adesso dopo il restauro secondo Jones i colori sono più lucidi.

Un altro intervento che ha molto criticato è il completamento delle facce dei due pastori posti in secondo piano in alto a destra, che secondo la sua opinione dovevano rimanere incomplete. Jones ha criticato il completamento delle facce dei pastori nonostante non si sappia se l’opera fosse stata lasciata incompleta.

Sempre secondo Jones, a causa di questo restauro, l’opera è stata rovinata.

Invece Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery è di tutt’altra opinione: appunto secondo lui questo restauro ha migliorato il dipinto e ci ha permesso di capire meglio l’opera.

Natività di Piero della Francesca prima e dopo il restauro ( fonte Finestre sull’Arte)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here