Costo carburanti, a Legnago tutti in fila per il miglior prezzo

A San Pietro di Legnago, dove si trova uno dei distributori meno cari in provincia di Verona, è venuta a formarsi una coda di macchine per pagare di meno il pieno di carburante.

0
Code al distributore di San Pietro di Lavagno (foto da L'Arena)
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Dal primo di gennaio il caro benzina, in Italia, ha suscitato non poche polemiche. Una delle cause dell’elevato prezzo alle stazioni di servizio è la speculazione delle multinazionali che approfittano della guerra in Ucraina andando così a mettere in difficoltà economica le famiglie italiane.

Un altro fattore che incide molto su questa problematica e che interessa molti cittadini italiani è la presenza delle accise, ovvero delle imposte indirette che aumentano notevolmente il prezzo dei carburanti.

Tra i vari clienti in coda in un distributore che si trova a San Pietro di Legnago, in cui il prezzo si è mantenuto più basso rispetto alla media provinciale, un signore si è lamentato dell’attuale politica di governo di Fratelli d’Italia, affermando che una volta saliti al governo “non sono riusciti a cambiare nulla”.

Successivamente, è arrivato allo stesso distributore per fare il pieno anche l’avvocato Paolo Longhi, presidente del Consiglio Comunale di Legnago, membro del Partito Fratelli d’Italia, il quale ha dichiarato: «La Premier Giorgia Meloni non parlava di cancellare le accise, ma di sterilizzarle, speriamo che questo avvenga a breve…». Longhi ha proseguito: «Se non vengono tolte (le accise) è evidente che lo Stato ne ha bisogno per far quadrare i conti».

Tra le numerose critiche si distingue quella dell’imprenditore, in pensione, Giorgio Zuccato: «Il costo del carburante negli anni ha sempre subito oscillazioni: dire che ora è colpa della guerra è una scusa e le accise ci sono da decine di anni, è sbagliato crearne un caso sociale solo ora per questioni puramente politiche». 

Previous articleVerona contro i maltrattamenti sugli animali
Next articleDopo 50 mila anni torna la cometa che videro gli uomini di Neanderthal
Buongiorno a tutti, mi chiamo Filippo Vidi, sono nato il 15 settembre 2007 e nel 2021 ho cominciato a frequentare il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo in quanto mi piacciono molto le materie umanistiche come storia e letteratura, ma mi sto appassionando anche a greco antico. Sono molto contento della mia scelta, perché più procedo negli studi più acquisisco sicurezza nelle mie capacità affrontando gli argomenti delle diverse materie. Mi dedico molto allo studio, ma mi diverto anche a praticare sport, in particolare tennis ,calcio e palestra. Sono socievole ed estroverso, ma anche tranquillo e affidabile. Trovo divertente trascorrere il mio tempo libero con i miei migliori amici. Mi piace affrontare nuove sfide e mettermi in gioco in situazioni diverse. Sono determinato e tenace. Non ho ancora un’idea chiara riguardo il mio futuro: mi piacerebbe approfondire gli studi in materia di giornalismo, ma sono molto interessato anche alla medicina. Filippo Vidi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here