Per la sensibilizzazione e la tutela del benessere degli animali, è stato inaugurato l’11 gennaio lo sportello contro il maltrattamento degli animali. Promosso da Lav (Lega Anti Vivisezione Onlus), l’associazione accoglie le segnalazioni riguardanti il reato, sia telefonicamente sia da un’app sviluppata appositamente, che verranno poi gestite dalla polizia di Stato.

Il consigliere comunale, con delega alla Salute e tutela degli animali, Giuseppe Rea afferma: «L’obiettivo è quello di rendere concrete tutte le azioni possibili a difesa degli animali, portando avanti interventi condivisi con lo sportello e con tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte». Non è la prima volta per l’onlus: infatti, è da 45 anni che svolge questo ruolo in tutta Italia, mentre da altri 35 sul territorio veronese. La proposta venne fatta anche a Verona, viste le oltre 200 denunce nel 2021.
LAV nasce nel 1977 e da allora si impegna a far valere i diritti degli animali, contro ogni forma di violenza e sfruttamento. Insieme al suo staff e a tutti i volontari in Italia, lavora sul campo per salvare qualsiasi animale o vittima di maltrattamenti e violenze. Promuove leggi a favore degli animali e anche grazie al suo ufficio legale, con la loro applicazione attraverso denunce. Sviluppa campagne per sensibilizzare e informare le persone sul rispetto degli animali e conduce iniziative, in particolare nelle scuole, per sensibilizzare i giovani sul diritto al rispetto di tutti gli animali, anche promuovendo stili di vita vegani e privi di animali.