Oggi, 8 marzo, si celebra in tutto il mondo (anche in Italia) la Giornata Internazionale della donna. Se dovessimo attribuire a questa ricorrenza un colore, sarebbe sicuramente il giallo, visto il fiore che viene regalato per l’occasione: la mimosa.
Perché si regala proprio la mimosa


Alcune testimonianze affermano che alla fine della Seconda guerra mondiale, nel lontano 1945, la mimosa fosse uno dei pochi, se non l’unico fiore, a crescere e fiorire in mezzo alle rocce, come per simboleggiare una rinascita. A quel tempo erano molte le persone che giravano con un mazzetto di questo fiore, anche perché era economico e facile da procurarsi.
La tradizione di regalare le mimose l’8 marzo risale ufficialmente al 1946, quando tre membri dell’Unione donne italiane (Rita Montagna, Teresa Noce e Teresa Maffei), in seguito ad una riunione, decisero di dichiarare questo fiore simbolo della festa della donna.

Anche se non ufficialmente, tale usanza c’era già da un po’ di tempo, durante il periodo fascista. Infatti nelle fabbriche era tipico da parte delle donne scambiarsi un mazzolino di mimose tra colleghe come emblema della propria forza, mentre lottavano per ottenere diritti che in quegli anni non erano ancora riconosciuti.
Il fiore

La mimosa è un fiore appartenente alla famiglia delle mimosaceae, originarie dell’Australia e solitamente caratterizzate da foglie bipennate e infiorescenze profumate. Ci sono varie tradizioni che attribuiscono significati diversi a questo fiore: tra i più comuni troviamo forza e femminilità, la sconfitta del male da parte del bene. Vi è poi, da parte degli indiani d’America, la tendenza di regalare la mimosa alle ragazze per dichiarare loro il proprio amore, un po’ come le rose in Italia. Altre culture invece la utilizzano per comunicare ad una donna i propri sentimenti senza che nessuno lo sappia, in segreto.
Questo fiore è caratterizzato da tante piccole e morbide palline di sottili petali gialli somiglianti ad aghi minuscoli, che simbolicamente ricordano l’unione delle donne durante il periodo difficile di lavoro nelle fabbriche e di lotta per i diritti femminili. Sono molto profumate e ricordano anche l’inizio della primavera.
La festa della donna
Oltre che in memoria delle vittime dell’incendio dell’industria tessile di cotone di New York, avvenuto l’8 marzo 1911, in cui persero la vita 134 donne, questa giornata internazionale é stata istituita per ricordare la lotta per i diritti femminili e per le conquiste politiche, sociali ed economiche che le donne hanno fatto. In Italia si festeggia dal 1922.