Mambrotta in festa per “i Sparasi”

Torna la Sagra dei Sparasi di Mambrotta, fino al 1° maggio nella frazione di San Martino Buon Albergo è festa grande.

0
Sagra dei Sparasi
Sagra dei Sparasi
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Anche quest’anno, ritorna l’appuntamento con la manifestazione degli asparagi della Mambrotta. La manifestazione, cominciata giovedì 20 aprile, durerà fino alla prima domenica di maggio presso l’area Feste di Via Torre Orti, 1/a – Zona Vago di Lavagno.

Sagra dei Sparasi di Mambrotta
Sagra dei Sparasi di Mambrotta

I protagonisti della sagra saranno, ovviamente, gli Sparasi, in tutti i modi in cui possono essere preparati, oltre che la tradizionale cucina veneta. Sono state preparate per l’occasione diverse attività sportive; si terrà, infatti, un torneo di basket il 24 aprile, il giorno successivo la biciclettata e infine la camminata del 30 aprile.

Gli stand saranno aperti tutte le sere dalle 19, mentre per i giorni festivi anche a pranzo, dalle ore 12 alle 14.

Inoltre, nelle giornate del 4-5-6 maggio dopo le ore 19, sarà possibile divertirsi con la musica, degustando la birra tipica della tradizione, con il Mambrotta Beer Fest 2023

Il 4 maggio, verrà fatto un tributo a Vasco Rossi, dalle ore 21. Nella seconda giornata parteciperanno Graziano Fanelli come Dj e Ugo Palmisano, dalle ore 21. L’ultima giornata sarà invece dedicata agli anni ‘90, con un party a tema dalle ore 21.

Previous articleNapoli, oltre allo Scudetto, in questi giorni c’è il Comicon
Next articleIl mio purgatorio. Dante profeta di speranza
Mi chiamo Viviana, ho 15 anni e abito a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché aspiro, in futuro, a intraprendere gli studi di Medicina. Tra le mie passioni c’è quella dell’arte; infatti mi piace disegnare e visitare i tanti musei che il nostro Paese possiede. Un’altra passione è quella per la lingua inglese; frequento infatti un corso di lingue con una scuola americana. Pertanto mi piacerebbe viaggiare per poter approfondire ulteriormente la lingua inglese e conoscere altre culture. Il mio punto di riferimento è la mia famiglia, i miei genitori e i miei fratelli che mi sostengono in tutti i percorsi che intraprendo, a cui spero un giorno poter ricambiare tutto questo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here