Capodanno Cinese: tornano i botti

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

La Festa di primavera è alle porte: quali sono le superstizioni, i preparativi e le altre curiosità su questa amatissima ricorrenza?

Per Cina, Giappone, Corea e non solo, il 5 febbraio sarà un giorno di festa: come il capodanno del calendario solare, quello Cinese sta arrivando con le sue numerose tradizioni. Propriamente detta Festa di Primavera o Capodanno Lunare, questa ricorrenza non ha data stabile: può variare dal 21 gennaio al 19 febbraio, dal momento che segue il calendario lunare, e i festeggiamenti si aprono con la seconda luna nuova. In questo giorno, infatti, si inaugurerà ufficialmente, secondo lo Zodiaco Cinese, l’anno del maiale, seguito da quindici giorni di celebrazioni in famiglia o con gli amici, fino alla Festa delle Lanterne. Contrariamente al pensiero comune, questa festa non è legata a molte leggende, ma è festeggiata principalmente per staccare dallo stress del lavoro e augurarsi che l’anno nuovo possa essere fortunato e prospero.

Girano numerose superstizioni circa questa festa, severamente portate avanti dai capostipiti più anziani delle famiglie, per non influenzare negativamente il nuovo anno: uno tra queste è il pianto dei bambini, considerato sfortunato per chi lo ascolta.

Dal momento che i festeggiamenti sono fatti per riunire i familiari, le principali traduzioni durante la serata della vigilia si svolgono attorno ad una grandissima tavolata di generazioni diverse: queste attività coinvolgono la parte culinaria, lo scambio delle famose “buste rosse”, del denaro, e  lo scoppio dei petardi, il cui rumore determinerà la fortuna del nuovo anno.

Durante il periodo di capodanno, il rosso è il colore predominante che simboleggia il buon augurio per l’anno nuovo: di questo tono è tappezzato ogni singolo angolo della città, con oggetti che vanno dalle lanterne alle decorazioni augurali e che, con il 2019, saranno accompagnate da addobbi con raffigurato il maiale.

Anche le piccole comunità cinesi presenti in Italia non mancano di spirito di festa: nelle più grandi metropoli, come Milano e Roma, si stanno organizzando magnifiche sfilate, con un profluvio di carri e dragoni.

Questi giorni sono attesi da moltissime persone in tutto il mondo, ansiosi di rilassarsi, riunirsi insieme e augurarsi un 新年快乐! -Xīnnián kuàilè!- (felice anno nuovo).

(Foto di copertina: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Kung_Hei_Fat_Choi%21_%286834861529%29.jpg)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here