2018: secondo anno da record in Italia nel campo delle donazioni

Nel trend 2014-2018 in Italia è aumentato il numero di donatori sia di sangue sia di organi: si registra una crescita pari al 24,4% in ambito di donazioni e al 20,4% in ambito di trapianti

0
Grafico donazioni e trapianti del 2018
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

OK Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) e il Ministero della Salute hanno registrato negli ultimi giorni dei numeri da record nel campo delle donazioni del 2018: quasi duemila donatori si sono offerti per aiutare delle vite altrui donando sia organi sia sangue.

In particolare i numeri registrati sono stati di 1.680 donatori e di 3.718 trapianti, tra cui sono stati catalogati 2.117 trapianti di rene, 1.245 di fegato, 233 di cuore, 143 di polmone e 41 di pancreas. Infatti dal 2014 al 2018 le donazioni si sono incrementate del 24,4% e i trapianti del 20,4%: ciò contribuisce a far calare il numero di persone richiedenti un organo o del sangue nelle liste d’attesa.

Per questi motivi il 2018, dalla nascita della Rete Nazionale Trapianti di 20 anni fa, è un anno record, secondo solo al 2017 che ha catalogato 3.950 trapianti ( tra i quali 3.625 sono stati da cadavere) e 80 donatori in più rispetto al 2018.

“Considerando gli altissimi numeri raggiunti negli anni passati, poter parlare di un anno di consolidamento è un ottimo risultato”, questo è ciò che afferma il direttore del Centro Nazionale Trapianti, soddisfatto dei numeri raggiunti nel 2018. Come egli sostiene, è aumentato anche il numero di donazioni a cuore fermo, ovvero un prelievo di organi che avviene dopo un decesso per soli criteri cardiaci (invece che neurologici, come avviene nella maggior parte dei casi), salendo dal 32% al 47%.

Le donazioni da buon samaritano

Inoltre lo scorso anno è stato positivo anche per un aumento di trapianti di cellule staminali emopoietiche (ci sono stati 848 trapianti da donatore non consanguineo), che vede anche un aumento del 51,3% degli iscritti all’IBMDR, ovvero il registro italiano donatori di midollo osseo, molti spinti dalla causa del piccolo Alessandro Montresor, un bambino di 6 mesi che, affetto da una grave patologia genetica, è stato operato a fine dicembre 2018 con un trapianto di cellule staminali provenienti dal padre, offertosi come suo donatore. I donatori iscritti ad oggi sono 421.441.

A tal proposito, durante una conferenza riguardante la presentazione dei dati, il Ministro della Salute Giulia Grillo ha affermato:” Abbiamo vissuto insieme la vicenda del piccolo Alex, che è stata sicuramente uno dei momenti migliori dell’anno”.

(Foto di copertina: https://www.tgcom24.mediaset.it/salute/trapianti-e-donazioni-il-2018-e-stato-il-secondo-miglior-anno-di-sempre-in-italia_3192379-201902a.shtml)

(Immagine centrale: https://www.tgcom24.mediaset.it/salute/record-di-trapianti-e-donazioni-di-organi-in-italia-nel-2016_3050368-201702a.shtml)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here