Anche nella Treccani: i Ferragnez non si fermano più

Dopo 'Sarrismo' dedicato al celebre allenatore del Chelsea Maurizio Sarri ed 'esci il cane', la Treccani ha inserito anche 'Ferragnez', nota fusione dei nickname della coppia Chiara Ferragni E Fedez, tra i nuovi neologismi del 2018.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Tante polemiche sono sorte al susseguirsi dell’annuncio della Treccani di aver inserito Ferragnez all’interno dei neologismi più famosi ed usati del 2018. Ma poteva essere altrimenti dopo le appariscenti nozze di due degli influencer più famosi del web?

TheFerragnez circola ormai da in po’ di tempo a questa parte: non si conosce l’identità del vero e proprio inventore, ma ciò che si sa per certo è che nel giro di pochi mesi #ferragnez diventa l’hashtag preferito, spopolando nel momento clou della coppia, ovvero durante il loro matrimonio, celebrato il primo settembre.

Noti anche per la messa al mondo del piccolo Leone, la coppia non ha esitato a commentare quanto accaduto su ogni social a loro disposizione: in particolare Fedez che, dopo aver saputo la notizia, ha postato un’instagram story dove ammetteva di non esser totalmente a conoscenza di questa scelta della Treccani, ma di essere comunque fiero di tutto ciò creato da lui stesso e da sua moglie Chiara.

Federico e Chiara hanno avuto il piacere di osservare un riscontro positivo da parte dei più giovani riguardo a questa notizia. Affermano che, invece, i contrariati sembrano essere gli adulti, i quali sostengono che la famosissima Treccani stia pian piano toccando il fondo.

Previous articleNigeria: Parola al popolo
Next articleMahmood, chi è il vincitore di Sanremo
Dopo la scuola media, ho seguito la mia passione per la storia e la letteratura decidendo di cimentarmi nel liceo classico. Da 12 anni coltivo l’amore per la musica classica: suono infatti il pianoforte fin da bambina, riuscendo anche, nel giugno 2016, ad essere ammessa al conservatorio di Verona come terza classificata. Ho giocato a calcio da prima punta per un paio d’anni, ma purtroppo a causa dei troppi impegni ho dovuto fermarmi. Sono nata a Verona ma la mia famiglia è napoletana: Napoli è la mia seconda casa e adoro ritornarci ogni anno. Non è infatti un caso che io sia fin da piccola una super tifosa della squadra partenopea. Non ho particolari idee per il mio futuro, credo però che, finito il liceo, mi piacerebbe molto intraprendere un percorso di medicina, dato che mi affascina molto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here