Notre Dame de Paris e l’indimenticabile 1482

Torna il musical di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon: musiche ancora più emozionanti e cast originale di quel 2002 che lo lanciò.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

“E’ una storia che ha per luogo Parigi nell’anno del Signore, 1482, storie d’amore e di passione.” Questa, come al solito, sarà l’ouvertoure di Pierre Gringoire, poeta di strada che narra la storia d’amore di Quasimodo ed Esmeralda. Ormai la sappiamo a memoria la storia, ma chissà perchè vogliamo sempre riguardarcela. Potremmo definirla come storia che non ha età.

Il musical, partito nel 1998 con la versione in lingua francese, continuato in italiano con le musiche di Pasquale Panella con Cocciante e Plamondon, continua anche oggi, ma potrebbe essere una delle ultime volte con il cast originale.

Matteo Setti, Giò di Tonno, Lola Ponce, Graziano Galatone, Vittorio Matteucci su tutti, sono pronti a ricalcare i palcoscenici e i maggiori teatri d’Italia. Le tappe di maggiore interesse da Ottobre a fine Dicembre 2019 saranno l’Arena di Verona, Roma, Milano,Torino e poi tante altre che rivredranno gli attori in scena.

Un amore tra Quasimodo ed Esmeralda, raccontato e riraccontato molte volte. Tutto inizia da un romanzo di Hugo… fino ad arrivare a questo musical che continua a piacere e sorprendere, ogni volta di più, il pubblico italiano. Non solo, ricordiamolo, perchè all’inizio, ma anche ora, questa è un’opera vista e rivista da tutto il panorama mondiale.

All’ombra della Cattedrale parigina riparte il musical che tanto ha appassionato e fatto amare il pubblico, adulto e non. Riparte Notre Dame de Paris…

Previous articleI moai dell’Isola di Pasqua sono a rischio
Next articleEcco la nuova promessa italiana: Jannik Sinner
Ho 17 anni, sono un grande appassionato se non, come dicono tanti miei parenti, il più grande tifoso della storia del Chievo. La cosa strana che dimostra questo è che io, ogni volta che segna il Chievo, piango disperato. Il mio pianto, però, è di gioia. Il mio segno zodiacale sono i Gemelli, poiché sono nato il 26 maggio. Amo molto giocare a tennis ed è per questo che infatti lo pratico. Mi piace, inoltre, andare al cinema. Come materie scolastiche preferisco la parte letteraria ed è anche per questo che ho scelto il Liceo Classico. Alle elementari ho frequentato l'istituto paritario De Vedruna, ad oggi non più esistente, perché chiuso dal 2016. Alle scuole medie, poi, ho frequentato le scuole Stimate, che ancora oggi frequento al Liceo. Mi piace molto viaggiare, infatti, sono molto appassionato anche di geografia. Ho visitato tanti paesi nel mondo...dagli Stati Uniti, passando per il Canada, dagli Emirati Arabi alla lontana Cina! L'Europa, ormai, l'ho visitata quasi del tutto. Questo sono io, questo è Matteo Fezzi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here