Fondato nel 1934, il giornale delle suore missionarie Comboniane racconta le notizie del mondo che spesso passano inosservate agli altri media, attraverso la corrispondenza di chi fa esperienza diretta sul luogo in cui avvengono i fatti e che si relaziona direttamente con le popolazioni locali.
Combonifem trae le sue origini dalla pubblicazione Raggio, il cui nome è stato cambiato nel 2008; si è evoluto nel corso del tempo, partendo dalle prime edizioni scritte a mano fino ad arrivare ai giorni nostri con un sito web della rivista.
Il giornale non ha scopo di lucro, ma si pone l’obiettivo di valorizzare le popolazioni locali, in particolare le donne per ottenere giustizia sociale, dignità e pari opportunità nei luoghi dove operano le missioni comboniane.
I paesi di cui tratta la rivista, tramite le missionarie e collaboratori/trici laici/che sono: Brasile, Camerun, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi, Eritrea, Etiopia, Kenya, Germania, Regno Unito, Giordania, Guatemala, Israele, Italia, Messico, Mozambico, Perù, Portogallo, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sudan, Togo, Uganda e Zambia.
(foto: www.combonifem.it)