Le classi del ginnasio delle scuole Alle Stimate sono andate in uscita didattica a Roma, la città che è stato fulcro della cultura per secoli.
Gli studenti, partiti alle 6:50 da Verona, sono arrivati nella stazione romana verso le 9:45, dalla quale si sono diretti verso Santa Maria Maggiore, prima tappa della lunga ma illuminante camminata.
Questa basilica, conosciuta anche come “basilica Liberiana”, poiché il primo edificio di culto su medesimo sito fu fatto erigere da papa Liberio, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata sulla sommità del colle Esquilino. È la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, anche se arricchita da successivi particolari in oro, donandole così un aspetto molto ricco e imponente.
Seconda tappa San Pietro in Vincoli, chiesa situata nel rione Monti, sul colle Oppio, nota soprattutto per la tomba di Giulio II e per il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti, statua resa famosa per la conosciutissima frase “perché non parli?” pronunciata dall’artista, orgoglioso del suo lavoro così tanto da ritenerla quasi reale.
Successivamente i ragazzi con i loro insegnanti si sono diretti verso il Colosseo, arena anticamente usata per i giochi gladiatori, costruita nel 71 d.C. dall’imperatore Vespasiano, costeggiando poi i fori imperiali, grande punto di incontro per i cittadini di Roma.
All’estremità si può notare inoltre la Colonna Traiana, inaugurata dall’omonimo imperatore nel 113 d.C. a seguito della conquista della Dacia: infatti, questa colonna è fregiata con raffigurazioni poste a spirale che raffigurano la celebre e vittoriosa campagna militare.
Dopodiché, dopo una lunga scalinata, si raggiunge il meraviglioso Altare della Patria, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio. Ideato da Vittorio Emanuele II e inaugurato nel 1911, fu pensato come un moderno foro, un’agorà su tre livelli collegati da scalinate e sovrastato da un portico caratterizzato da un colonnato.
Punto fondamentale della città era ed è tuttora il Pantheon, luogo di culto inizialmente pagano per la religione tradizionale romana, caratterizzato da un oculo sul soffitto che lascia entrare molta luce e si crede anche che, quando piove l’acqua, non entri perché si forma un “effetto bolla” che impedisce alla pioggia di entrare. Il Pantheon è un capolavoro di architettura ancora oggi ammirato.
Centro del culto cattolico del mondo è senza dubbio la Basilica di San Pietro, nel minuscolo Stato del Vaticano. Di fronte all’imponente basilica c’è Piazza San Pietro, luogo in cui migliaia di fedeli accorrono da tutto il mondo per vedere una predica del Papa. Questa chiesa, al suo interno, è ricca di opere d’arte di inestimabile valore, come la Pietà di Michelangelo. È famosa in tutto il mondo, inoltre, perché è il luogo in cui fu seppellito San Pietro.
Infine, altro luogo amato dai turisti è la fontana di Trevi, in cui, tutte le persone che vanno a visitarla, lanciano una moneta esprimendo un desiderio, sperando che così si avveri. Questa fontana fu completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e stilisticamente appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli e ancora oggi attira tantissime persone venute per ammirarne la bellezza.
Roma quindi è la città perfetta per chiunque voglia conoscere le proprie origini e per ammirare straordinarie opere d’arte.