Sanremo: una settimana dedicata alla musica

Si è tenuto in questi ultimi giorni il festival di Sanremo, una manifestazione nazionale che da 70 anni rappresenta un evento mediatico in Italia e non solo.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Anche quest’anno, per la settantesima volta, il teatro dell’Ariston ha ospitato uno delle competizioni musicali più celebri del nostro paese. Il festival di Sanremo, nato nel 1951, non ha mai smesso di far emozionare il suo pubblico attraverso la musica, lasciando spazio ad artisti già noti e facendo emergere giovani talenti.

L’edizione di quest’anno, condotta dal presentatore Amadeus, cresciuto a Verona, con l’appoggio del comico catanese Fiorello ha visto protagonisti cantanti di generi diversi e con carriere molto differenti. Si è quindi potuto godere della bellezza della musica in tutte le sue sfumature.

Oltre ai cantanti in gara il festival ha lasciato spazio a diversi ospiti anche internazionali, legati all’ambito musicale e non solo. Tra questi Tiziano Ferro, i Ricchi e Poveri, che si sono riuniti per l’occasione, e lo scozzese Lewis Capaldi.
Anche Roberto Benigni con il suo monologo ha colpito il pubblico presente in sala e a casa.

È curioso notare che un evento nato con fini turistici 70 anni fa, ancora oggi venga celebrato e rappresenti un punto di riferimento per la musica e lo spettacolo italiano.

Previous articleLeo Gassman: «Felice dopo la vittoria»
Next articleSanremo 2020: 70 anni di musica e di storia della tv
Ho 15 anni e frequento la quinta ginnasio alle Stimate. Sono una ragazza sensibile e abbastanza introversa, ma quando riesco ad aprirmi mi piace condividere i miei pensieri ed essere me stessa senza filtri. Ho scelto questo indirizzo perchè mi ha da sempre affascinato ed incuriosito poter andare in fondo alle cose e capire il motivo per il quale accadono. Ho anche una grande passione che mi accompagna da quando avevo tre anni: la danza. Ballare mi permette di esprimermi, di sfogarmi, di sentirmi libera e soprattutto di emozionarmi e di far emozionare gli altri. Non riesco ad immaginare la mia vita senza il ballo ed è per questo che mi piacerebbe diventare una ballerina, trasformando la mia più grande passione nella mia futura professione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here