Il festival di Sanremo, che da sempre dà inizio alle carriere di nuovi artisti e premia quelli già affermati, non delude neanche dopo settant’anni. La prima edizione di questo programma musicale andò in onda nel gennaio del 1951 e si svolse all’interno del teatro Ariston di Sanremo, in Liguria.

Riscosse tanto successo che da allora, annualmente, vari cantanti e compositori si esibiscono sul palco per decretare il vincitore che riceve la statuetta del Leone di Sanremo; oltre al Leone, però, vengono assegnati anche altri prestigiosi premi tra cui il Premio della Critica, decretato dalla stampa.
Il festival consiste in una competizione di brani selezionati in precedenza da un’apposita commissione, che devono essere stati composti da autori di nazionalità italiana con testi in lingua omonima e, soprattutto, devono essere inediti, pena la squalifica.
Nell’edizione di quest’anno sono stati presenti vari artisti già noti come Achille Lauro, Elodie, Anastasio, Elettra Lamborghini, Francesco Gabbani ecc…
Non sono mancati i colpi di scena poiché Bugo e Morgan sono stati squalificati in seguito a una violenta lite per la malriuscita del brano “Canzone per te”.

Per quanto riguarda la sezione “Nuove Proposte 2020” i quattro concorrenti in lizza sono stati: Fasma, Tecla Insolia, Marco Sentieri e Leo Gassmann, quest’ultimo vincitore della finale.
La finale della sezione “Big” si è tenuta sabato 8 febbraio ed è stato dichiarato vincitore Diodato, con la canzone “Fai rumore”.