Tik Tok, nuova (e discussa) frontiera social

Un nuovo social network che spopola tra i giovani e che sta calpestando Instagram, Facebook e tante altre piattaforme presenti sul web.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Lo slogan è “Make every second count” (dai importanza ad ogni secondo). Tik Tok il nuovo fenomeno social che sta spopolando sul web, in particolare in Cina. Nel 2019 questa nuova app è stata la più scaricata al mondo con oltre 500 milioni di utenti, che sono spesso minorenni, e più di un miliardo di download.

Tik Tok, disponibile su Android che su iOS, è tradotta in 34 lingue diverse e conta ogni giorno più di 150 milioni di utenti attivi. La firma su questa app è cinese, il suo creatore, infatti, è Zhang Yiming che l’ha inventata nel 2016.

Tik Tok nasce come una piattaforma di video musicali in cui chiunque nel mondo possa sentirsi libero di  esprimersi nella propria immaginazione e consente di creare “mini video” in clip di 60 secondi massimo, con la possibilità di aggiungere un gran numero di effetti speciali.

Questo nuovo social viene definito come una sorta di “karaoke visivo” tranquillamente realizzabili dal proprio cellulare. 

Ci sono dei rischi? Come per ogni strumento digitale, anche per Tik Tok ci sono delle insidie: innanzitutto non c’è nessuna certezza su chi possa esservi dall’altra parte dello schermo a cliccare sui video resi pubblici da ragazzini, presi dalla voglia di apparire e avere followers.

Una volta iscritti si è esposti a molti pericoli anche a  causa dell’uso che potrebbe essere fatto dei video stessi. Questa giovane applicazione non offre nessun tipo di garanzia sulle modalità dei dati personali dato che per accedere è sufficiente dichiarare di avere più di 13 anni.

Previous articleLe fake news… al tempo di Manzoni
Next articleDivorzio tra Benji&Fede, fan in trambusto
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here