Tik Tok è un social network cinese creato da Alex Zhu e Luyu Yang nel 2016, inizialmente noto come Musical.ly. Conta milioni di iscritti in tutto il mondo e permette di creare video di 15 o 60 secondi con basi musicali sulle quali ballare o recitare.
Anche iniziative come questa che fungono principalmente come divertimento possono diventare pericolose. Infatti in questi giorni sta spopolando un nuovo trend chiamato Skullbreaker Challenge, che è approdato anche in Italia, che letteralmente è una sfida “rompi-cranio”. Il gioco consiste nel fare un doppio sgambetto alla vittima che è posta al centro di altre due persone poste orizzontalmente, e che su loro esortazione salterà e inciamperà cadendo all’indietro con gravi conseguenze mentre una quarta persona ha il compito di registrare il tutto con il cellulare e di postare il video sull’applicazione Tik Tok.
Questo gioco è talmente violento, che la Polizia il 20 febbraio ha lanciato un messaggio mettendo ragazzi e genitori a conoscenza di ciò che sta accadendo, sottolineando la probabilità di recare lesioni, fratture e ematomi cerebrali. È quindi molto importante non essere condizionati dai trend del momento quando questi si rivelano davvero pericolosi.