Nelle ultime settimane la rete si è riempita di foto di scope in piedi. La nuova sfida in realtà è scoppiata sul web negli Stati Uniti il 10 febbraio, che sarebbe stato l’unico giorno in cui le scope sarebbero potute rimanere in piedi da sole, grazie a una rara inclinazione dell’asse terrestre, che sembrerebbe verificarsi solo una volta ogni 3500 anni.
In Italia è arrivata solo negli ultimi giorni. Tra gli utenti c’è chi fa notare che nonostante si tratti di una bufala, perchè non solo il 10 febbraio le scope riescono a rimanere in piedi da sole se messe in una particolare posizione, il nuovo trend è stato un piccolo momento di distrazione dal Coronavirus.
La Nasa ha infatti pubblicato un video dove la scienziata Sarah Noble e l’astronauta Alvin Drew spiegano che si tratta di una semplice legge fisica e che ciò può accadere ogni giorno. «E’ solo un’altra bufala virale che sottolinea come le falsità scientifiche possano diffondersi velocemente» affermano la scienziata e l’astronauta.