“Venezia 2020: teatri civici, tra melodramma e Carpaccio”

Il calendario della nuova stagione veneziana si estende a opere che riguardano sia il passato, sia il presente che il futuro

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Dai protagonisti del melodramma a Fabrizio Plessi, passando per la pittura di Vittore Carpaccio e il suo “narrare” Venezia. La città ospiterà una presentazione su un ritratto di Frida Kahlo, con più di cento foto. Si passa da opere del mondo contemporaneo a quelle del mondo antico. Nella Venezia del 2020 vengono esaltati aspetti diversi che compongono il vasto patrimonio museale cittadino. 

Il programma delle opere inizierà  il 9 aprile conOpera. I protagonisti del melodramma”  a Palazzo Ducale e terminerà il 30 agosto. A seguire verrà realizzato un progetto specifico a Mestre, organizzato dal Victoria & Albert Museum di Londra in collaborazione con la Fondazione Muve, che cercherà di ripercorrere la storia veneziana dell’opera lirica, che in laguna nacque quattro secoli fa negli spartiti Monteverdi e nei primi teatri aperti al pubblico pagante. L’esposizione sarà un’esperienza multisensoriale, con una galleria di dipinti, disegni, abiti, libretti, scenografie, e ‘première’ riproposte in una fruizione inedita. 

Dal 10 ottobre al 24 gennaio sarà protagonista Carpaccio, che rappresenta lo splendore e la grandezza di Venezia. Unirà la scena urbana al poetico e al fantastico.

Per la città sull’acqua sarà una stagione irripetibile, che riuscirà a mantenere alto il nome di Venezia. 

I teneri di Vittore Carpaccio alla scuola dalmata di Venezia

Previous articleInstagram, arriva l’adesivo Stay Home
Next articleEmergenza coronavirus: Armani produce camici monouso
Ho 16 anni e frequento la prima liceo. Circa tre anni fa ho scelto di iniziare il liceo classico perché, volendo lasciare aperte tutte le porte per il mio futuro, ho pensato che questo indirizzo, come dicono molti, fosse in grado di “aprire la mente”. Che il classico potesse farmi uscire alla fine dei cinque anni con ampie conoscenze in tutti gli ambiti, non solo in quello umanistico. In generale, mi piace molto andare in fondo alle cose, non mi accontento mai, penso quindi di aver scelto l’indirizzo più adatto a me. Da quando sono piccola, sono sempre stata molto testarda, permalosa ed estroversa. Sono una ragazza molto determinata: con molto impegno e perseveranza penso si possa raggiungere ogni obiettivo. Sono molto sportiva, gioco a tennis, nonostante per molti anni abbia praticato il Cheerliding, che nel 2018 mi ha dato l’opportunità di partecipare ai Mondiali ad Orlando. Da grande mi piacerebbe fare un lavoro non monotono, innovativo, che mi permetta di realizzare tanti dei miei sogni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here